La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ". Stenone raffigura i muscoli come parallelepipedi il cui volume non aumenta se la superficie basale e l'altezza rimangono costanti; nella contrazione quindi, secondo la regola del parallelogrammo, si ha solamente una modificazione di forma ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di uscita dell'amplificatore di brillanza, che è di forma circolare, mentre la sua superficie sensibile ha rapporto base/altezza 4:3. Un sistema di lenti anamorfiche è necessario per comprimere l'immagine nella direzione verticale. Comunque il ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dimostrato che le lobectomie temporali eseguite sull'emisfero destro provocano una diminuzione dei punteggi relativi alla percezione dell'altezza del suono e alla memoria melodica. È anche stato dimostrato da Shankweiler (v., 1966) un deficit nel ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] sia globulari (numero, forma e dimensioni dei globuli rossi).
Dopo 1 e dopo 2 ore si legge sulla pipetta l'altezza della colonna di eritrociti sedimentati, e si esprime la velocità media di sedimentazione secondo un particolare indice (indice di Katz ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] si attaccava il povero malato a una scala, a testa in giù, prima di lasciarlo cadere rudemente da una certa altezza). Nell’esprimere la sua riprovazione, l’autore del trattato Sulle articolazioni (De articulis) conferma l’esistenza di queste pratiche ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 'errore di prova e dell'informazione trasmessa. I risultati migliori si sono ottenuti con una larghezza a mezza altezza di 5 ms, il che suggerisce che un tale livello di precisione nella temporizzazione potrebbe veicolare l'informazione. Precisioni ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dei due fotoni è ‛circa' collineare, con una distribuzione gaussiana attorno a 180°. In acqua la larghezza a mezza altezza della distribuzione è di circa 0,5.
Interazione dei fotoni nel bersaglio biologico. - Il cammino libero medio di un fotone ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] scelti per l'analisi chimica. L'unica tendenza costante venuta in seguito alla luce era che il numero e la larghezza (o altezza) rispettivi delle bande variava - anche solo entro 6 ore - a seconda del tempo trascorso fra l'uccisione dell'animale e l ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.