Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] esaminare il succedersi delle proporzioni che si riscontrano nelle varie età della vita e in particolare il rapporto tra l'altezza del capo e la lunghezza totale del corpo, tra la circonferenza cranica e quella toracica, tra la parte superiore del ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] basata sul calcolo dell’indice di massa corporea, il così detto body mass index definito come BMI = peso (in kg) / altezza al quadrato (in m2), o sulla misura della circonferenza vita, quale indice di distribuzione del grasso corporeo ecc. In base al ...
Leggi Tutto
sciatica Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico (o grande ischiatico ➔ ischio); è detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, sciatalgia o ischialgia. [...] : può essere prevalentemente localizzato al centro della regione glutea, all’anca, nella regione posteriore della coscia sino all’altezza del poplite, nella regione peroneale sino al malleolo esterno e al dorso del piede; alla regione del polpaccio ...
Leggi Tutto
Anatomia
La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo.
Linguistica
Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f.; spesso sinonimo di faringale.
Esplosiva faucale Occlusiva orale con soluzione nasale, come, per es., l ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] finito (v. fig.) la parte di c. indefinito compresa tra due sezioni piane parallele (tra di loro uguali, dette basi). L’altezza h del c. (finito) è la distanza dei due piani paralleli; il lato, ciascuno dei segmenti, tra di loro uguali, intercettati ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] della massa grassa, aiutandosi in ciò con la misura dell'indice di massa corporea, dato dal peso diviso l'altezza al quadrato. In caso di adiposi, ne descrive la distribuzione (androide, ginoide, gibbo nucale ecc.), provvedendo con altre particolari ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli organi interni, racchiusi nella cavità toracica e addominale, dell’uomo e di vari animali. Viscerocettore Recettore situato nella compagine di v., vasi sanguigni e membrane sierose.
In anatomia [...] sono ventralmente i due tronchi pedali nello spessore del piede e lateralmente i due pleuroviscerali che, riuniti insieme all’altezza del retto, formano l’ansa viscerale; lungo i tronchi pleuroviscerali si trovano dei gangli nervosi ben distinti, di ...
Leggi Tutto
tridente Forcone a tre denti o rebbi, in origine forse di corna di cervidi, ma poi di metallo, usato nell’antichità principalmente per la pesca e anche per la caccia e per i lavori agricoli. In età romana [...] di Posidone.
In patologia, mano a t., deformazione caratteristica della acondroplasia: le dita sono pressappoco della stessa lunghezza ed esiste una caratteristica separazione fra il 2° e il 3° dito all’altezza della 2ª articolazione della falange. ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di un suono entro un intervallo di due cicli. Già F. Savart (v., 1840) aveva rilevato che la precisione con cui viene determinata l'altezza di un ‛clic' aumenta solo del 10% se il ‛clic' viene ripetuto 10 o più volte invece che solo 2: è questo un ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] dotto coledoco, nel quale confluisce, oltre ai dotti epatici, anche il dotto cistico proveniente dalla colecisti (o cistifellea). All’altezza dell’innesto del dotto coledoco, il duodeno è provvisto di una valvola, lo sfintere di Oddi, che permette l ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.