FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] 'uscita orale, un altro (laringofono) le vibrazioni all'altezza della laringe, oppure si può applicare a uno dei pennelli al secondo (nel caso che esista un periodo) è proporzionale all'altezza della voce. La cosa che più colpisce a prima vista in un ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Gabriela Mazzanti
L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con [...] : quella di H. Bernard, considerata la più aderente alla realtà clinica, ne distingue tre: la 'carbonica' o brevilinea (altezza media, sovrappeso, viso quadrato o rotondo, mani a spatola, denti quadrati o rettangolari orizzontali); la 'sulfurica' o ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] 252 f. ◆ [GFS] G. di gravità: (a) generic., la variazione della forza di gravità con le coordinate locali, cioè l'altezza e due coordinate orizzontali; (b) specific., il g. rispetto a ognuna delle dette coordinate e quindi g. verticale, g. est-ovest ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] I momento d’inerzia della S rispetto all’asse neutro. Cioè (fig. B) la tensione normale ha andamento lineare nell’altezza della trave: si annulla sull’asse neutro, su un lembo della sezione raggiunge il valore massimo (di compressione) e sul lembo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati).
Geografia
Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] e sui lati minori da due porte a tenuta d’acqua. Sotto la porta a monte vi è un gradino (muro di caduta), di altezza pari al dislivello tra i fondi dei due alvei. Se un natante vuole risalire dal tronco a valle dell’idrovia nel tronco a monte si ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] essere espresso in kilocalorie per ora e per m2 di superficie corporea (la quale si calcola, mediante apposite tabelle, dall’altezza e dalla massa del soggetto; 1 kcal = 4187 J). Nell’uomo adulto normale in condizione di base il dispendio calorico ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] Conifere in America e nell’Europa settentrionale. paleografia Scrittura r. La scrittura formata da lettere di giusta proporzione tra altezza e larghezza e a tratteggio diritto, con l’asse delle aste e delle curve perpendicolare alla linea base; si ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] suole sovrapposte, per una portata di 25 ÷ 30 t. al giorno (con 9 suole) raggiunge il diametro esterno di circa 6 m. con un'altezza totale del cilindro del forno di circa 8 m. Alle potenze massime di circa 50 t. al giorno di blenda al 30 ÷ 32% di S ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] corporea (IMC oppure, in inglese, BMI, Body mass index), vale a dire il rapporto tra il peso in chilogrammi e il quadrato dell'altezza in metri (kg/m2), e classificano come magri gli individui in cui tale valore è inferiore a 20. Se, da un lato, le ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] ‘cupola di aria calda’, conformazione caratteristica di un periodo di tempo bello stabile (v. oltre). I sistemi in quota, all’altezza di 5500 m circa, sono sempre molto attivi e di norma persistono nel tempo più a lungo rispetto al passaggio di ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.