I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] che, proprio in tale ambito, si esprima il principale tentativo cattolico di dare vita a una stampa di informazione all’altezza di quella liberale: la costituzione, nel 1907, di un grande trust editoriale, per opera del conte Giovanni Grosoli.
Nato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] ancora insoluti, della geomorfologia, pur ricordati e affrontati da Kircher ‒ quali forma e dimensione reali della Terra, altezza dei monti, profondità del mare e via dicendo ‒, assumevano dimensione scientifica al di fuori del Mundus, nelle ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] satellite: al di sotto dei 1000 km, i conteggi erano coerenti con le teorie sui raggi cosmici, mentre ad altezze superiori i conteggi di attività elevata si alternavano improvvisamente a zone di attività praticamente nulla. Van Allen aveva scoperto ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] atti di produzione realizzati dalle diverse unità siano fra loro tecnicamente indipendenti. Quando ciò non avvenga (l'altezza della ciminiera di una fabbrica può avere influenza sulla produzione agricola della zona, attraverso l'emissione dei fumi ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] .
L’ansia fluttuante è uno stato di tensione apprensiva e di inquietudine che nasce dalla sensazione di non essere all’altezza dei propri compiti oppure dei ruoli che si devono assumere nella complessità con cui le società si vanno via via evolvendo ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a U, o a ferro di cavallo, o a campana, oppure a ellisse - chiuso dal fronte del palcoscenico, con la sua larghezza, profondità e altezza, e costituito da una sala o platea e da un sistema di palchi a più piani, che la circondano e la concludono. "Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , che continua enumerando tutte le misure previste. Queste, per l’epoca, erano inaudite: il ponte, a campata unica, avrebbe avuto un’altezza di circa 40 m e una lunghezza di circa 349 m.
Molti ingegneri moderni hanno cercato di capire questo progetto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del II millennio d.C. A Maden Ijafen, nel deserto di Hodh, da un monticolo del diametro di 6-7 m e dell'altezza di 70 cm sono state riportate alla luce barrette di rame legate tra loro mediante corde e avvolte in un tessuto, oltre che conchiglie ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] , uno stile composito, personaggi e ambienti inusuali. Un cinema in larga misura innovativo, anche se non sempre all'altezza dei propositi, più o meno dichiarati, ovvero chiuso entro schemi contenutistici e formali un poco datati.
Sotto questo ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] , abitante nella parte occidentale dell'isola, intende schernire qualcuno, slega il laccio che sostiene l'estremità dell'astuccio penico all'altezza dei fianchi e si mette a saltare sul posto, in modo da far oscillare vistosamente l'astuccio su e giù ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.