La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] in quello stesso luogo, questo valore si determina facilmente per mezzo di metodi astronomici. L'osservatore può annotare l'altezza meridiana h del Sole in un dato giorno e calcolare la declinazione δ al momento dell'osservazione. Per le località ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e della morfologia. Parallelamente al confine NO si estende parte del sistema montuoso del Giura, prevalentemente calcareo, poco elevato (altezza massima, Monte Tendre, 1680 m), movimentato e percorso da valli fluviali. A S del Giura, sempre con ...
Leggi Tutto
VÄNERN (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Il più grande lago della Svezia e il terzo per superficie dell'Europa; misura 5550 kmq. ed è posto a 44 m. s. m. in una piatta depressione; è limitato in parte da [...] in poi si è constatato che il livello del lago è soggetto a variazioni relativamente piccole; la differenza fra l'altezza massima normale (giugno) e l'altezza minima normale (marzo) è di 0,80 m.; la più grande differenza notata è stata di m. 2,60 ...
Leggi Tutto
Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] o kalé, appollaiata su un picco vulcanico. A occidente e a mezzogiorno della cittadella, che domina il piano da una notevole altezza, si è sviluppata l'Ancyra romana e medievale. Il tempio d'Augusto, la colonna cosiddetta di Gioviano, e le terme ...
Leggi Tutto
(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] di Apollo Epicurio, costruito nel 425-20 a.C. dall’architetto Ictino sul monte Kotỳlion, nell’od. località Basse, a oltre 1000 m di altezza. Il tempio, ben conservato, è un periptero dorico (14,47 m×38,4 m), con 6 colonne sulla fronte e 15 sui lati ...
Leggi Tutto
tombolo geografia Cordone litorale sormontato da dune, frequente su alcuni litorali sabbiosi (Lazio, Toscana). Spesso i t. collegano tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, originando così [...] a fuselli (v. fig.). Può essere sostenuto da un apposito telaio o anche essere appoggiato su un cestello o qualsiasi altra cosa che lo tenga fermo all’altezza delle mani.
Il merletto ottenuto con questa lavorazione si chiama anch’esso tombolo. ...
Leggi Tutto
Yukon Territorio del Canada nord-occidentale (483.450 km2 con 33.144 ab. nel 2008), costituito da un grande tavolato, largo circa 450 km e con un’altitudine media di circa 750 m s.l.m., bordato a SO da [...] freddi e sereni ed estati assolate. La pioggia è scarsa, concentrata nei mesi di luglio, agosto e settembre, e la neve (altezza media 1 m) cade in massima parte al principio dell’inverno. Principali ricchezze del territorio sono i giacimenti di rame ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] viceversa in Africa, a 3000 m, anziché una flora e vegetazione ipsofila, si trova ancora la foresta temperata. L. del bosco Altezza media alla quale il bosco cessa e iniziano i pascoli. Si può differenziare con difficoltà il l. del bosco a latifoglie ...
Leggi Tutto
ZAKOPANE (A. T., 51-52)
Giuseppe Caraci
*
È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. [...] temperatura media annua di circa 5° (massima in luglio 15°, minima in gennaio −5°), sebbene con forte nebulosità, frequenza e altezza di piogge piuttosto considerevoli, e più di tutto la vicinanza dei Tatra, le cui prime cime calcaree si drizzano a 3 ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] . in cui la x e la y sono entrambe positive (v. fig.). Q. murale Strumento usato in passato per la determinazione dell’altezza sull’orizzonte degli astri. Consiste in un q., situato su una parete parallela al piano meridiano del luogo di osservazione ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.