L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] La più evidente riguarda i caratteri sessuali e l'apparato genitale, ma possono essere diversi anche l'aspetto del volto, l'altezza, la forma e la grandezza delle ossa, e così via.
Guardare nelle cellule
Per capire da dove derivano queste differenze ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] nell'animale. Perciò eventi puramente psicologici, quali l'assenza di informazione (novità), il non essere all'altezza delle aspettative, o l'omissione (frustrazione) di un rinforzo positivo precedentemente atteso, sembrano essere elementi critici ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] in discesa alla pendenza di -10% (Minetti-Ardigò-Saibene 1993). Quando si cammina in piano a velocità costante l'altezza del baricentro torna periodicamente allo stesso livello e la sua velocità varia attorno a un valore medio (accelera/decelera).
Ne ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] gruppi, fino alle oasi di Nefzāwah, ai monti Tabagua e ai primi sciott, constatando, se non altro per l'altezza superiore al livello del mare, l'inattuabilità del progetto Roudaire, almeno sotto il profilo della convenienza economica. Ne riferì poi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] sono le Istituzioni di mineralogia con la maggior chiarezza disposte, per facilmente imparare a conoscere i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. Ferdinando I infante di Spagna, duca di Parma (Parma 1790). Lo scritto, composto già da tempo e ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] (a), coplanarline (b), slotline (c).
L. aerea di contatto
Filo metallico, quasi sempre in rame, sospeso a una certa altezza dal suolo (4,80-6 m), lungo strade o ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] 〈17,5 kg/m². L'Indice di massa corporea (Body Mass Index, BMI) si calcola dividendo il peso in chilogrammi per l'altezza in metri elevata al quadrato (BMI=kg/m²). Si considerano valori normali negli adulti quelli compresi tra 19 e 24.
La diagnosi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] dei miliardi di circuiti presenti nel cervello è come presumere di poter calcolare quanto influisce la base e quanto l'altezza sull'area di un triangolo. Le due variabili sono interconnesse in modo tale che non è possibile calcolare l'apporto ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] km/h insorgono nel binario correnti indotte tali da formare un campo immagine repulsivo che produce un sostentamento del veicolo a un'altezza di o,20 ÷ 0,50 m dal suolo: onde il vantaggio di essere inerentemente stabile, rispetto a quello basato sull ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di onde di compressione dell'aria che viaggia nell'atmosfera, di cui percepiamo il grado di compressione in termini di altezza del suono e le diverse lunghezze d'onda in termini di toni differenti. Questi e altri aspetti del suono (la velocità ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.