Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] le ricerche spaziali. Per non dimenticare la sperimentazione artistica, che potrà forse trovare finalmente i mezzi produttivi all'altezza delle sue intuizioni.
Dalla disamina sin qui condotta emerge un quadro tutt'altro che omogeneo sulla valutazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che abbia un'orbita con un periodo uguale a quello di rotazione della Terra; i due periodi coincidono per un satellite in orbita all'altezza di 35.784 km. A causa della distanza, c'è un ritardo di propagazione di 240-300 ms fra la trasmissione da una ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ) e Stegodon (Indonesia, Filippine). Caratteri comuni a tutti gli elefanti endemici sono la riduzione più o meno accentuata della mole corporea (con altezza al garrese che varia da 0,9 m di Elephas falconeri di Malta e della Sicilia a 1,05 m dei più ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] alla quantità di granelli di sabbia necessari per riempire un granaio quadrato della misura di ventiquattro cubiti dilato per quarantaquattro di altezza. Durante la cova di Fan, Maa Ngala creò i ritmi, i numeri, le temperature, la durata, i colori, i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] comprensione ferma di tale essenza che l'uomo del XX e dei secoli a venire si gioca la sua capacità di vivere all'altezza dei tempi. ‟Chi non comprende che questa fine è inevitabile, chi non comprende che si deve volere o ‛questo' o nulla, che si ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] disponibili innumerevoli correlativi semantici; avranno il sopravvento quelli che funzioneranno meglio, quelli che più saranno all'altezza del livello di differenziazione e di complessità raggiunto dalla società.
Riferendosi a Parsons e alla sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 8, la fisica è messa in rapporto con le discipline matematiche; la quantità e i suoi accidenti essenziali (lunghezza, altezza e profondità) accompagnano il corpo naturale; per esempio, soggetto della geometria è la quantità, che è uno degli accidenti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di pensatori cristiani (per esempio E. Mounier). L'uomo è attualmente superato dalle sue tecniche, non è all'altezza dei propri strumenti, che vengono d'altro canto considerati sempre come neutri, passivi, suscettibili di essere utilizzati dall'uomo ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] rispecchiano la loro natura sono l'istogramma di composizione, costituito da una sola colonna divisa in fasce di altezza proporzionale alle frequenze delle categorie (in modo da richiamare la ridotta autonomia semantica), e la spezzata a gradini ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] natura, queste s’hanno da ammirare, ma non da imitare da tutti, perché non tutti sono chiamati da Dio a quell’altezza di perfettione, né ad ogni uno è data la medesima gratia, come afferma l’Apostolo dicendo: Divisiones gratiarum sunt: Idem autem ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
altezzoso
altezzóso agg. [der. di altezza]. – Pieno di alterigia, che dimostra una sdegnosa presunzione: atteggiamento, contegno a.; gli rispose con un fare altezzoso. ◆ Avv. altezzosaménte, con sdegnosa e sprezzante alterigia.