Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se allo scadere del primo millennio il canto sacro si lega in modo pressoché esclusivo [...] frutto della diffusione del movimento trobadorico oltre i Pirenei, rappresentano la testimonianza più importante della pietà religiosa fioritura immensa di testi poetici laudistici che raggiungono alti livelli d’arte e di definizione formale – ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] valore delle terre, vi si attirano i contadini con salari più alti, censi ridotti e contratti agrari di lunga durata, che garantiscono Diverse saranno invece le sorti di altre aree (Pirenei, Spagna, Italia meridionale, Sicilia, Sardegna), ove ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Banyuls-sur-Mer 1861 - ivi 1944). Esordì come pittore, allievo di A. Cabanel; si accostò poi a M. Denis e al gruppo dei Nabis, e subì qualche influsso di P. Gauguin, pur rimanendo fedele [...] si dedicò all'arazzo, organizzando a Banyuls-sur-Mer (Pirenei Orientali) una piccola manifattura. Verso il 1900 una malattia realtà, quella forma piena e largamente plasmata si prestava ad alti effetti di luce e si accostava singolarmente all'arte di ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] inconveniente e migliorare il prodotto, s'usa la castrazione (Pirenei, Alpi, località africane). Nelle montagne della Francia si pratica per tutto l'anno. Tale è il caso, in inverno, degli alti pascoli coperti d'uno strato di neve e, in estate, delle ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dal Mediterraneo tra le Alpi e i Pirenei, a O. da una linea che andava, oltre Tolosa, dai Pirenei al confluente Tarn Garonna, a NO. che mai, elevato dal comune consenso a uno dei più alti posti nel coro della moderna poesia europea.
La storia e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contro la Spagna nella guerra che si chiuse con la pace dei Pirenei, e riuscì con ciò ad assicurarsi Dunkerque, cioè una preziosa testa di .
Quanto all'opera teatrale, essa certo non raggiunse alti vertici d'arte, in ragione dell'ormai basso livello ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] alzata, dominata all'esterno da cinque torri cuspidate, dentro con alti pilastri compositi e archi acuti, tutta in vòlte a botte 1020 circa) della chiesa di Saint-Genis-des-Fontaines, nei Pirenei, retto soltanto da simmetria, è informe nelle figure e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] tirreno dalla Liguria e poi dalla Toscana, dove gli strati più alti dall'Astiano sono spesso cementati a calcare ricco di Amphistegina (pietra : nella meseta madrilena, al piede meridionale dei Pirenei e in Portogallo si hanno depositi lacustri con ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] all'Eocene: emergono in questa come catene montuose i Pirenei e le montagne della bassa Provenza. Nell'Oligocene viene di esondazione alla fine del Cretacico, i cui depositi più alti denotano in molti punti un carattere di mar basso. Segue ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] invece l'attività vulcanica (per non parlare delle ofioliti dei Pirenei, sulla cui età e natura restano dubbî da chiarire) nelle Alpi Orientali nelle cosiddette finestre dell'Engadina e degli Alti Tauri. Molto più ricco e fossilifero è il Trias alpino ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
lortetiano
agg. e s. m. [dal nome della grotta di Lorthet, negli Alti Pirenei]. – In paletnologia, termine con cui viene designata la seconda fase della cultura maddaleniana.