• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [17]
Storia [14]
Arti visive [14]
Europa [9]
Geografia [7]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Religioni [4]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Manica a N e il Mediterraneo a S. I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente valli molto aspre, l’Argens e il Varo; così come nei Pirenei orientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] e per l'esecuzione assai meno perfetta, quasi goffa. In Francia pare che frammenti d'ambra, siano stati trovati ad Aurensan (Alti Pirenei) in un deposito dell'età della renna; certo ve n'era, e lavorata, in una delle stazioni neolitiche del Petit ... Leggi Tutto
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – ROCCE SEDIMENTARIE – PRUSSIA ORIENTALE – MATERIE PLASTICHE – ACIDO SUCCINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBRA (2)
Mostra Tutti

AZILIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] . Qualche oggetto sporadico, che può rappresentarci l'età, si ebbe da Lourdes (Lortet, Alti Pirenei), Laugerie Basse (Dordogna), dalle caverne di Massat, Montfort, la Vache (Ariège), dalla Tourasse (Saint-Martoy, Alta Garonna): di qui il De Mortillet ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA MERIDIONALE – ISOLE BRITANNICHE – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZILIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

LOURDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURDES (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Giorgio DE GREGORI Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento degli Alti Pirenei; contava 8736 ab. nel 1926, 10.651 nel 1931. È in [...] bellissima posizione a 386-420 m. s. m., ai piedi dei grandi massicci dei Pirenei, sulle due rive del Gave de Pau. È uno dei più celebri luoghi di pellegrinaggio della cattolicità. Consta di due nuclei: la vecchia città, o "Ville grise", sulla riva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOURDES (1)
Mostra Tutti

BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Francia di SO., compresa nella Guascogna, e limitata a N. dall'Astarac e dall'Armagnac, a E. dall'Adour, a O. dalla valle d'Ossau e del Béarn. Per la maggior parte è ora compresa nel dipartimento [...] degli Alti Pirenei. Si suddivideva nelle quattro regioni di Plaine e Montagne de Bigorre e di Rivière Haute et Basse. Storia. - La regione della Bigorre non ebbe un carattere distinto dall'Aquitania prima del sec. IX, quando sotto gli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SIMONE DI MONTFORT – CONTEA DI BIGORRE – FILIPPO IL BELLO – ALTI PIRENEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORRE (1)
Mostra Tutti

BARÈRE de Vieuzac, Bertrand

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] donde non ritornò che nel 1830. Dal 1831 al 1840, già molto vecchio, fu membro dell'amministrazione del dipartimento degli Alti Pirenei. Morì a 86 anni il 14 gennaio 1841. Autore di libri e opuscoli numerosissimi come: Montesquieu peint d'après ses ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BERTRAND BARÈRE DE VIEUZAC – CONVENZIONE NAZIONALE – ALTI PIRENEI – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARÈRE de Vieuzac, Bertrand (1)
Mostra Tutti

BAGNÈRES-DE-BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] ed è quindi importante centro turistico; è inoltre famosa per le sue acque solfato-calciche termali (25°-51°), che richiamano ogni anno molti visitatori, impiegate per bevanda e bagni nelle cure delle ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI BIGORRE – ALTI PIRENEI – INGHILTERRA

GAVARNIE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVARNIE Claudia Merlo (A. T., 35-36).) - Grandioso circo montuoso, nel versante francese dei Pirenei occidentali, compreso nel dipartimento degli Alti Pirenei. La sua cresta si estende per oltre 3 [...] cumuli di neve indurita e compressa formando dei caratteristici "ponti di neve". Il Circo di Gavarnie è la zona più visitata dei Pirenei: dell'industria turistica vive il centro omonimo, situato a 1350 m. s. m., sul Gave, a N. del circo; è stazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVARNIE (1)
Mostra Tutti

BOUIX, Dominique-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne canonista francese. professore nell'università cattolica di Lilla, nato il 15 maggio 1808 a Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei), morto a Montech ii 26 dicembre 1870. Oltre ai molti suoi articoli [...] nella Revue des sciences ecclésiastiques da lui diretta, compose fra gli altri i seguenti trattati: De principiis iuris canonici (Parigi 1852); De iudiciis ecclesiasticis (Parigi 1855); De parocho (Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNÈRES-DE-BIGORRE – ALTI PIRENEI – INNSBRUCK – LILLA – ROMA

ABADIE, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neurologo e psichiatra, nato il 15 dicembre 1873 a Tarbes (Alti Pirenei). Fu nel 1903 medico degli ospedali a Bordeaux; ebbe nel 1918 la cattedra di neuropatologia e di psichiatria a Bordeaux. I suoi studî [...] più importanti si riferiscono alla tabe, all'alcoolismo, all'encefalite epidemica. Nel 1905 mise in rilievo l'insensibilità alla pressione del tendine d'Achille nella tabe dorsale (sintoma di Abadie) ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE D'ACHILLE – TABE DORSALE – ALTI PIRENEI – PSICHIATRIA – ALCOOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABADIE, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
lortetiano
lortetiano agg. e s. m. [dal nome della grotta di Lorthet, negli Alti Pirenei]. – In paletnologia, termine con cui viene designata la seconda fase della cultura maddaleniana.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali