• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [17]
Storia [15]
Scienze politiche [9]
Economia [8]
Storia contemporanea [6]
Diritto [4]
Linee e tendenze politiche [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]

Un’idea di Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] il problema della modernità europea, che in Italia troverà poi forme concrete di azione politica attraverso figure come quella di Altiero Spinelli e il suo Movimento federalista europeo, fondato nel 1943. E certo non è un caso se nel fermento della ... Leggi Tutto

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] a seguire le iniziative dei diversi movimenti per l’integrazione europea (e aderendo, dopo avere firmato il Manifesto di Altiero Spinelli, al Movimento Federalista Europeo) – e trovò impiego nella impresa edile Angelo Farsura s.p.a. Fondata a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

MORANDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Rodolfo Carmine Pinto MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi. La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] (con Basso e Guido Mazzali). La sua fermezza ideologica rimase indiscussa. Polemizzò con democratici come Altiero Spinelli sul Manifesto di Ventotene (contestando il capitolo che equiparava il collettivismo allo statalismo e alla burocratizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MANIFESTO DI VENTOTENE – QUESTIONE MERIDIONALE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

COLORNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Eugenio Eugenio Garin Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] , che saranno pubblicati postumi e che riproducono le discussioni con gli amici Ernesto Rossi, Manlio Rossi Doria, Altiero Spinelli. Aderì alle idee federaliste, che presero corpo nel Manifesto di Ventotene da lui pubblicato nel gennaio del 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – CORRIERE DELLA SERA – MANLIO ROSSI DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORNI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] ed esponenti del Movimento federalista europeo, tra i quali Altiero Spinelli e Mario Albertini. In quella veste Petrilli propugnò, . In quella veste appoggiò la battaglia condotta da Spinelli al Parlamento europeo per l’approvazione del progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

L’identità europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] della guerra – il Manifesto di Ventotene redatto da alcuni intellettuali antifascisti al confino sotto la guida di Altiero Spinelli – si mostra preoccupata di fondare la prospettiva di una nuova Europa fissando precisi elementi di discontinuità con ... Leggi Tutto

Napolitano, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Napolitano, Giorgio Napolitano, Giorgio. – Politico (n. Napoli 1925), eletto presidente della Repubblica italiana nel 2006.  Laureato in legge all’Università di Napoli (1947), si iscrisse al Partito [...] . si è speso con impegno costante, cercando di dar vita attivamente al progetto, teorizzato e intrapreso a suo tempo da Altiero Spinelli, di un continente unito non soltanto da un punto di vista economico-militare, ma soprattutto da un punto di vista ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] arrestato, fu inviato al confino in Basilicata, da dove partecipò alle discussioni preparatorie del Manifesto di Ventotene con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, e alla fondazione del Partito d’azione. In quel periodo strinse anche ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] constatazione il Croce – riferendosi alla Geschichte der neueren Historiographie di Eduard Fueter, 1911 (trad. it. di Altiero Spinelli Storia della storiografia moderna, 1970) della quale pure faceva gran conto, ma nella quale riscontrava la completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] partito fu Ernesto Rossi, l’antifascista che nel 1943, al confino di Ventotene, aveva scritto con Eugenio Colorni e Altiero Spinelli il Manifesto per l’Europa unita e federale. Rossi legò la sua adesione al Partito radicale proprio all’impulso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
interistituzionale
interistituzionale agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento alle complementari funzioni proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali