• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [17]
Storia [15]
Scienze politiche [9]
Economia [8]
Storia contemporanea [6]
Diritto [4]
Linee e tendenze politiche [1]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia [2]

Filosofia dell’Europa unita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il problema della possibilità di una forma di federalismo europeo viene definitivamente [...] della Società delle nazioni” e alla “difesa dell’idea di un federalismo europeo” (Sonia Schmidt, Intervista con Altiero Spinelli, in Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene, con un saggio di Norberto Bobbio, Napoli, 1982), sono un ... Leggi Tutto

MORTARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Alberto Francesca Sofia – Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli. Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] – grazie all’amicizia con i suoi estensori Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni – aveva potuto , un valdese federalista, Milano 1991, pp. 89, 107; A. Spinelli, Machiavelli nel secolo XX. Scritti del confino e della clandestinità 1941-1944 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – MANIFESTO DI VENTOTENE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA, Alberto (5)
Mostra Tutti

ROLLIER, Mario Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLIER, Mario Alberto Giorgio G. Mellerio – Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne. La famiglia [...] conoscenza del Manifesto di Ventotene già nell’estate del 1941, subito dopo la sua stesura da parte di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, Rollier divenne uno dei più ferventi sostenitori delle tesi in esso contenute, tanto che, tra la fine del 1941 e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – MANIFESTO DI VENTOTENE – STRUTTURISTICA CHIMICA

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] la nascita del Mec (1955-1957), in L'Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo - R.H. Rainero - B. Vigezzi, Milano 1992, pp. 371-390, 439-480; M.G. Melchionni, Altiero Spinelli et Jean Monnet, Lausanne 1993, passim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] per un romanzo, rimasto inedito. Proseguiva intanto, ma con convinzione calante, il rapporto di necessità solo epistolare con Altiero Spinelli, in carcere dal 1927; e un altro ne nasceva con Henek Rieser, ebreo polacco, militante comunista, rifugiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] psicologia della Gestalt. A Draghi lo univano, inoltre, anche le convinzioni europeiste (con l’attenzione, ricambiata, per Altiero Spinelli) e Moltrasio, dove anche Draghi si recò per qualche anno. Fu Draghi a prospettare a Peregalli l’opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Ruggero Mauro Forno ORLANDO, Ruggero. – Nacque a Verona il 5 luglio 1907, primo dei tre figli di Luciano (n. a Caronia il 13 maggio 1877) e di Alba Santi (all’anagrafe Alma, n. a Verona il [...] i gruppi partigiani del basso Po. Fu inoltre autore, sempre con lo pseudonimo Gino Calzolari e in compagnia di Altiero Spinelli, Riccardo Luzzatto e Paolo Treves, di un significativo contributo, dal titolo Outline of Italian anti-fascism, pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LYNDON BAINES JOHNSON – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANCO ANTONICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Ruggero (1)
Mostra Tutti

Ventotene, Il Manifesto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ventotene, Il Manifesto di Pier Virgilio Dastoli Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] degli Stati e non più sull’equilibrio fra Stati sovrani. In questo senso, la teoria dello Stato federale concepita da Spinelli e Rossi e l’azione politica che ne è stata il suo naturale corollario hanno lasciato il segno nel tempo, collocandosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI TOTALITARI – ALTIERO SPINELLI – REGIME FASCISTA – ERNESTO ROSSI – CAPITALISMO

fragilizzazione

NEOLOGISMI (2018)

fragilizzazione s. f. Indebolimento, tendenza a diventare debole, fragile. • E quei luoghi [Giorgio] Napolitano li ha elencati: «La Corte di giustizia del Lussemburgo, la Corte di Strasburgo, il Consiglio [...] tempi che, una volta affrontati e risolti, faranno fare passi avanti a quel progetto di un’Europa unita, per cui Altiero Spinelli si spese, e che ora in una fase di «fragilizzazione» del consenso è condizionata ancora dalle vicende dell’approvazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – ALTIERO SPINELLI – EUROPA UNITA – LUSSEMBURGO

Spinelli, Barbara

Enciclopedia on line

Spinelli, Barbara Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] corrispondente da Bruxelles, dalla prima metà degli anni Ottanta ha collaborato con il Corriere della Sera e quindi con La Stampa, per la cui testata è stata corrispondente da Parigi, città in cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – BRUXELLES – GERMANIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
interistituzionale
interistituzionale agg. Che coinvolge istituzioni diverse, relativo ai rapporti tra le istituzioni. ◆ Per trovare una soddisfacente soluzione di raccordo interistituzionale credo si debba fare riferimento alle complementari funzioni proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali