• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [30]
Economia [24]
Biografie [23]
Industria [15]
Storia [12]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Chimica [5]

KATOWICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KATOWICE (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine [...] centro importantissimo del commercio del carbone; le industrie principali sono, come ben s'intende, quelle metallurgiche (altiforni, acciaierie, laminatoi, fonderie), quelle meccaniche e l'industria chimica. Katowice è pure attivo centro ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATOWICE (1)
Mostra Tutti

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a quella padana, e susciterà le aspre critiche di V. Pareto e di M. Pantaleoni. La mancata installazione degli altiforni a Civitavecchia dimostrò ancora una volta che il nostro paese poteva stare al passo - tecnicamente se non per quantità - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

SWANSEA

Enciclopedia Italiana (1937)

SWANSEA (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Città marittima del Galles meridionale, nella contea di Glamorgan, 57 km. a O.NO. di Cardiff; sorge in una insenatura (Baia di Swansea) del Canale [...] centro industriale, specializzato nella metallurgia. Per un raggio di circa 20 km. intorno alla citta è tutto un susseguirsi di altiforni e officine per la lavorazione del rame, della latta (370 stabilimenti con circa 20.000 operai), del ferro, dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSEA (1)
Mostra Tutti

ZWICKAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWICKAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI * Città della Sassonia di SO., 60 km. a S. di Lipsia, 266 m. s. m., posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (affluente di sinistra dell'Elba), presso il versante [...] 'anno) alimenta un attivo commercio, ma anche la grande industria ha trovato condizioni favorevoli; vi sono tra l'altro altiforni, fabbriche di prodotti chimici e di macchine (automobili); lo smercio dei prodotti è poi favorito dalla posizione su una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZWICKAU (1)
Mostra Tutti

YMUIDEN

Enciclopedia Italiana (1937)

YMUIDEN (o IJmuiden: pron. ei-möi-den) Adriano H. Luijdjens Frazione del comune di Velzen (Olanda settentrionale), più importante di Velzen e assai singolare per la sua origine. Il braccio dello Zuiderzee, [...] Belgio, Francia) e IJmuiden è il secondo mercato di pesce del continente europeo. Il porto peschereccio e il porto speciale per gli altiforni di Velzen-IJmuiden hanno comunicazione aperta col mare, sboccando nel canale al di là del sistema di chiuse. ... Leggi Tutto

La grande industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] all’avanguardia tecnologica della siderurgia europea con il primo altoforno costruito per essere alimentato con il coke: nel 1830 gli altiforni a coke sono 10 e salgono 23 nel 1836. Più arretrata è invece la Germania che consegue i risultati migliori ... Leggi Tutto

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] contengano oltre il 17% di allumina, esse solidificano vetrose anche con lento raffreddamento dopo essere uscite liquide dagli altiforni; per contenuti minori di allumina, che sono i più ordinarî, occorre un brusco raffreddamento per mezzo di forti ... Leggi Tutto

EISENERZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina mineraria della Stiria, (Austria), a 25 km. a NO. di Leoben, a 745 m. s. m., sull'Enzbach, affluente dell'Enns, nel versante settentrionale dell'Erz Berg (m. 1534): appartiene alla zona delle [...] , nel 1921, contava 8674 abitanti; il vicino borgo di Vordernberg ne contava 2659. Eisenerz possiede parecchi altiforni della Österreichischen Alpinen Montangesellschaft e ha un aspetto tipicamente minerario; è unita con ferrovia a Leoben, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: SEMMERING – AUSTRIA – FILLITI – GNEISS – STIRIA

argilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

argilla Fabio Catino La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] e di temperatura. Così trasformate, le rocce a prevalente composizione argillosa sono denominate argilliti. Dalle mani dei Sumeri agli altiforni Da molto tempo l'uomo si serve delle argille, di cui ha sempre apprezzato la duttilità, anche se ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argilla (5)
Mostra Tutti

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] acquistato per la maggior parte dal B., e che con delibera dell'8 apr. 1884 si trasformava in Società degli altiforni fonderie ed acciaierie di Terni. La localizzazione degli impianti a Terni fu determinata da un concorso di ragioni, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
skip
skip s. ingl. (pl. skips), usato in ital. al masch. – Nella tecnica mineraria e nei grandi complessi industriali (altiforni, impianti di betonaggio, ecc.), recipiente di trasporto dei materiali, sia in superficie sia in sotterraneo, su rampe...
soffiatura
soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali