• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [23]
Geografia [30]
Economia [24]
Industria [15]
Storia [12]
Ingegneria [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Chimica [5]

Ledebur, Adolf

Enciclopedia on line

Metallurgista (Blankenburg 1837 - Freiberg 1906), direttore di fonderie (Schwarzkopff di Berlino), di ferriere (a Ilsenburg), d'altiforni (a Gröditz); poi all'Accademia mineraria di Friburgo; autore di [...] opere fondamentali nel campo della metallurgia, siderurgia, tecnologie meccaniche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – SIDERURGIA – FREIBERG

Faber du Faur, Achilles Christian Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Ingegnere (Stoccarda 1786 - ivi 1855). Come ingegnere minerario del Württemberg diresse diversi impianti (Königsbronn, Wasseralfingen), conducendo importanti studî sul perfezionamento degli altiforni e [...] attuando, tra i primi, il preriscaldamento dell'aria insufflata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA

Rinman, Sven

Enciclopedia on line

Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] perfezionamenti e procedimenti tecnologici nuovi. Sotto il suo nome è noto un pigmento inorganico (verde di cobalto o verde di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA – UPPSALA

Wilkinson, John

Enciclopedia on line

Wilkinson, John Tecnologo (Clifton, Cumberland, 1728 - Hadley, Staffordshire, 1808). Figlio di un proprietario di ferriere, continuò l'attività del padre e introdusse importanti innovazioni nella costruzione di altiforni, [...] in fonderia e nella lavorazione meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] riuscito a desolforare il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 ben 162 altiforni inglesi marciavano con questo combustibile contro 11 soltanto a carbon di legna. Nel 1784 Henry Cort aveva inventato i forni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

BONDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Massimo (Max) Franco Bonelli Mario Barsali Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale. Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] nel 1899 a 2.000.000 e nel 1905 ad oltre 6.000.000) e con lo scopo di costruire ed esercitare uno o più altiforni per la fabbricazione della ghisa ed una fonderia di tubi a pressione per acqua, gas ed altre funzioni. I Bondi, a partire dal 1899, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCK, Giorgio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giorgio Enrico Mario Fumagalli Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a quella padana, e susciterà le aspre critiche di V. Pareto e di M. Pantaleoni. La mancata installazione degli altiforni a Civitavecchia dimostrò ancora una volta che il nostro paese poteva stare al passo - tecnicamente se non per quantità - con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] acquistato per la maggior parte dal B., e che con delibera dell'8 apr. 1884 si trasformava in Società degli altiforni fonderie ed acciaierie di Terni. La localizzazione degli impianti a Terni fu determinata da un concorso di ragioni, tra le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti

ARDISSONE, Vincenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARDISSONE, Vincenzo Andrea Luciano Segreto Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] fusione nella Piombino della Savona, della Ligure metallurgica, delle Ferriere italiane e dell'Ilva (la nuova società fu denominata Ilva, altiforni e acciaierie d'Italia), l'Odero e l'Orlando si trovarono a dirigere solo la Terni, la capogruppo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
skip
skip s. ingl. (pl. skips), usato in ital. al masch. – Nella tecnica mineraria e nei grandi complessi industriali (altiforni, impianti di betonaggio, ecc.), recipiente di trasporto dei materiali, sia in superficie sia in sotterraneo, su rampe...
soffiatura
soffiatura s. f. [der. di soffiare]. – 1. L’atto di soffiare; raro con uso generico, è com. soltanto con riferimento a operazioni tecniche: a. Sistema di lavorazione seguìto per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali