• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [4]
Geologia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Biografie [2]
Storia [2]
Sport [1]
Cronologia geologica [1]
Temi generali [1]
Fisica [1]

CAPELLO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale, nato ad Intra nel 1859. Partecipò, quale comandante di una brigata di fanteria, alla campagna di Libia; promosso poco dopo tenente generale, assunse il comando della divisione di Cagliari (25ª), [...] e alla testa di essa entrò in guerra, nel maggio 1915, sull'altipiano carsico. Nel settembre del 1915 ebbe il comando del VI corpo d'armata, che l'anno seguente condusse durante la battaglia di Gorizia. Passò poi a reggere per qualche tempo il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ROVESCIO DI CAPORETTO – CAMPAGNA DI LIBIA – ALTIPIANO CARSICO – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] rigettarono il nemico. Eguale esito ebbe un altro attacco, il giorno 22, sul Piccolo Colbricon (Val Travignolo). L'azione sull'altipiano carsico fu iniziata alle ore 16 del 23 maggio. Sulla sinistra, l'XI corpo s'impegnava contro le alture a est del ... Leggi Tutto

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] autunnale (ottobre, novembre). La neve è copiosa e costante d'inverno, ma tende a diminuire procedendo verso S.: sull'altipiano carsico le giornate nevose oscillano tra le 15 e le 20 all'anno. Solo eccezionalmente, tuttavia, il suolo ne resta coperto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MORFOLOGIA TERRESTRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA TERRESTRE Giotto Dainelli . Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] del carsismo: questa concezione appare quasi implicita nell'espressione, frequentemente ricorrente, di altipiano carsico. La realtà è che la forma complessiva ad altipiano è preesistente ed è quella che provoca il grande sviluppo del carsismo: quanto ... Leggi Tutto

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] di Fiume, ai piedi del ripido scaglione precipite, che scende dall'altipiano carsico croato. Esso domina, dal fondo di un piccolo e riparato golfo, l'ingresso del Canale di Buccari, fra la Punta Sercica e la Punta di Ostro, e il Canale Maltempo ... Leggi Tutto

MORRONE, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRONE, Paolo Generale, nato a Torre Annunziata il 3 luglio 1854. Sottotenente di fanteria nel 1874, compì poi i corsi della scuola di guerra. Dal gennaio '90 al gennaio '91 fu, col grado di capitano, [...] mondiale lo trovò comandante del XIV corpo d'armata mobilitato, e alla testa di esso rimase per circa un anno sull'altipiano carsico. Dall'aprile 1916 al giugno '17 fu ministro della Guerra. Tornò quindi al comando d'un corpo d'armata mobilitato (X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

GALLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI È uno dei Sette Comuni (provincia di Vicenza), posto a 4 km. NE. di Asiago, 1085 m. s. m., in un vasto altipiano carsico prealpino. Il luogo, che era stato molto [...] . Nelle vicinanze sono ora tre grandi cimiteri militari (quello "Di qui non si passa", con 6000 salme, è il più grande dell'Altipiano d'Asiago). Gli abitanti del comune (che ha una superficie di 47,63 kmq.) erano già 2530 nel 1766; poi diminuirono a ... Leggi Tutto

SEI BUSI, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SEI BUSI, Monte Amedeo Tosti Modesta altura, culminante nelle due quote 111 e 118, che s'innalza a NO. di Monfalcone presso la riva sinistra dell'Isonzo. Il Sei Busi costituì durante la guerra mondiale [...] uno dei più forti capisaldi dell'altipiano Carsico, a occidente del Vallone. Attaccato ripetutamente e decisamente dalle fanterie italiane, durante le prime quattro battaglie dell'Isonzo passò più volte di mano in mano, costando rilevanti sacrifizî a ... Leggi Tutto

MONTANARI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Umberto Amedeo Tosti Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] Bari e nel novembre 1925 quello di Trieste; nel febbraio 1927 fu nominato comandante designato d'armata. Fu ferito sull'altipiano carsico, decorato di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordine militare di Savoia ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] manifestazione d'arte. Contribuisce allo sviluppo artistico locale la presenza nell'Istria di ottima pietra arenaria e sull'altipiano carsico di pietra calcarea; la prima anzi, tenera e compatta, offre un materiale adatto ai coloni usi a trattare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali