MURGE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Rialto terrazzato, che si eleva nella regione pugliese in forma rettangolare, tra il corso inferiore dell'Ofanto e la soglia messapica fra Taranto e Brindisi, [...] di confine. La natura del terreno spiega il carattere carsico che tutto il rialto presenta: dagli ampî bacini chiusi delle vaste e spesso ancora rudimentali aziende pastorali-agricole dell'altipiano. Come, però, è già avvenuto per tutte le altre ...
Leggi Tutto
TITICACA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] di origine tettonica; alla formazione del lago, peraltro, ha contribuito pure il vulcanismo e forse anche il fenomeno carsico. Nel Pleistocene esso dovette essere notevolmente più vasto (il Lago Ballivian dei geologi), come mostrano sulle sue rive ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] destinandovi il tempo libero, una sistematica indagine del sottosuolo carsico, nelle file della Associazione XXX Ottobre e della Società a m. 500 del Bus de la Lume, una grotta dell'altipiano del Cansiglio, raggiunto il 12-13 ott. 1926, dopo un' ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] quali sono conche chiuse o quasi (talvolta di origine carsica), mentre altre si aprono in vallette che a est 650 millimetri di pioggia, subito dopo aver disceso il ripido ciglio dell'altipiano, la piovosità cade fino a 250-200 mm. (Bīr as-Sab ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] suolo adiacente e che presentano frequenti cavità di tipo carsico, osservate già dal De Saussure e particolarmente descritte un'opera in muro e terra, sul margine orientale dell'altipiano di Aussois. Più tardi (1871-1884), riconosciuta l'opportunità ...
Leggi Tutto
VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley)
Antonio Renato Toniolo
In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] vengono facilmente trasformandosi in valli d'erosione.
d) Valli carsiche sono quelle che si trovano sui terreni calcarei e nelle ., il vallone di Chiapovano, lungo 15 km. sull'Altipiano della Bansizza, antico corso ora sospeso dell'Isonzo). Talaltra ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] settentrionali, nell'alto bacino del Fiume Giallo, noto come altipiano del löss. La sedimentazione del löss vi inizia forse già sul Carso triestino, condizionati dal substrato calcareo-carsico e quindi simulanti un ambiente temperato- caldo ...
Leggi Tutto