• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Archeologia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [11]
Africa [8]
Asia [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Europa [5]

Sette Comuni

Enciclopedia on line

Sette Comuni Sette Comuni Altopiano delle Prealpi Venete, detto anche di Asiago, appartenente per la massima parte alla prov. di Vicenza. Si estende, con forma pressoché quadrangolare, per circa 1000 km2, tra la valle [...] e Mandriolo, e dal Monte Ortigara. Data la prevalenza dei calcari, la superficie è costituita da ampie zone carsiche, , Canove e Cesuna. Amministrativamente l’altopiano è diviso in 8 comuni: Rotzo, Roana, Asiago (il centro principale), Gallio, Foza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE ORTIGARA – ALTOPIANO – VALSUGANA – EROSIONE – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sette Comuni (1)
Mostra Tutti

VALBELLA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALBELLA, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni; insieme con Cima Echar, il Monte Valbella, Col del Rosso e Col d'Echele formavano come un ridotto ellittico attorno alla depressione di [...] , con una brillante e tenace azione della 4ª brigata bersaglieri, il 29 gennaio successivo. E questa operazione (detta anche "battaglia dei tre monti" perché, insieme con il possesso del Valbella, fruttò quello di Col del Rosso e Col d'Echele) fu il ... Leggi Tutto

SISEMOL, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SISEMOL, Monte Amedeo Tosti Nella parte orientale dell'Altipiano dei Sette Comuni, il Monte Sisemol costituiva, durante la guerra mondiale, insieme col nodo Monte Fior-Castelgomberto, il primo e più [...] efficace sbarramento verso la Val Brenta. Attaccato fortemente durante la grande offensiva austriaca della primavera 1916, resistette validamente per più giorni, non cedendo che l'8 giugno, quando già ... Leggi Tutto

ROSSO, COL del

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, COL del Amedeo Tosti Sull'altipiano dei Sette Comuni, nel cosiddetto "ridotto del Valbella". Conquistato dagli Austriaci, una prima volta, il 23 dicembre 1917, fu riespugnato, il 27 gennaio successivo, [...] dalla brigata Sassari, mentre altre truppe rioccupavano il Valbella e Col d'Echele. Ancora una volta il Col del Rosso tornò in possesso del nemico, il 15 giugno 1918; ma il 30 giugno, dopo due giornate ... Leggi Tutto

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] linguistiche che furono raggiunte nel Tirolo, specialmente nelle Prealpi Bavaresi, durante il sec. XIII, v. sette comuni, altipiano dei). Nelle due zone si parlano due varietà particolarmente affini (esposizione linguistica di C. Battisti, Il ... Leggi Tutto

ALTIPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Estesa regione piana o a deboli uniformi ondulazioni, situata a notevole altezza sul livello del mare e generalmente isolata dalle regioni circostanti, con le quali si collega mediante pendii ripidi o [...] regione a pieghe assai dolci ed ampie, seguite da pieghe a ginocchio o da pieghe-faglie (per es., altipiano dei Sette Comuni). Al modellamento tettonico iniziale di una regione tavolare elevata può aggiungersi quello erosivo, che si eserciterà talora ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – CROSTA TERRESTRE – AUSTRALIA – CANSIGLIO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIPIANO (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] stesso Istituto ha edito anche un Atlante dei Comuni del Regno d'Italia, Roma 1938, frontiera occidentale, la cessione dell’altipiano del Moncenisio, Briga e Tenda ), Torino 1945; M. Caracciolo di Feroleto, Sette carceri di un generale, Roma 1947; L. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] Euganei nei suoi rapporti con la geologia e la morfologia della regione (Venezia 1905); Sull'idrografia carsica dell'Altipiano dei Sette Comuni (Venezia 1911), ecc. Vedute originali sono esposte nella memoria: Variazioni del livello dell'Adriatico in ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] di qualche giorno doveva entrare in azione la 3ª armata, (corpi d'armata I, III e XVIII) sull'altipiano dei Sette Comuni, poiché nel concetto austriaco il complesso delle artiglierie, concentrate inizialmente sugli altipiani di Folgaria e di Lavarone ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

BASSANO del Grappa

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dei Sette Comuni da quello del Grappa, un'orlatura di colline rende meno brusco il passaggio dagli altipiani alla pianura sottostante. Quelle situate sulla destra del fiume obbligano la corrente a descrivere una dolce e ampia curva verso levante: il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO MAGGIOTTO – UGO BERNARDO MARET – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO del Grappa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali