• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Archeologia [23]
Diritto [18]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [11]
Africa [8]
Asia [7]
Geografia [6]
Biografie [6]
Arti visive [6]
Europa [5]

BACCHIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume del Veneto occidentale, tributario dell'Adriatico; passa per Vicenza e per Padova, di cui attraversa la provincia in un alveo infossato, dapprima unico e poi diviso in più canali artificiali, per [...] torrenziali (Leogra, Timonchio, Astico) che si formano nelle Prealpi Vicentine, cioè nelle Alpi di Schio e nell'altipiano dei Sette Comuni, emungendo un'area di 1110 kmq. Una parte però dell'acqua delle precipitazioni atmosferiche ritorna ai corsi d ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – CANALE ARTIFICIALE – ETÀ DEI COMUNI – PRECIPITAZIONI – LAGUNA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHIGLIONE (2)
Mostra Tutti

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] in seguito ricacciato e disperso da Silla. Senza fondamento è l'opinione che da residui dei Cimbri discenda la popolazione dell'altipiano dei Sette Comuni. Fonti principali: Cic., Pro Arch., IX, 11 (afferma che Archia nella sua giovinezza scrisse in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

CANALE DI BRENTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] gl'impianti idroelettrici. Bibl.: O. Brentari, Guida storico-alpina di Bassano, Sette Comuni, Canale di Brenta, Bassano 1885; L. De Marchi, Sull'idrografia carsica dei Sette Comuni, R. Magistrato alle acque, n. 22, Venezia 1911; A. Negri, Carta ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – SAN MARTINO DI CASTROZZA – CONGLOMERATI – VAL SUGANA – SAN MARINO

ROANA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROANA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente di Asiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, [...] risorta a nuova vita. Sono così scomparse le case con i tetti coperti da scandole e Roana ha un aspetto del tutto moderno. Il comune si estende su 78,4 kmq., di cui circa metà (38,5) occupati da boschi, un nono (8,8) da campi, altrettanto da pascoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROANA (1)
Mostra Tutti

BREGANZE

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Vicenza, situata a 110 m. s. m., sulle propaggini più meridionali dell'Altipiano dei Sette Comuni. Dista 20 km. da Vicenza cui è congiunta con un servizio regolare di auto. [...] un concerto di ventidue campane sonabili anche a tastiera. Il comune (21,78 kmq.), che comprende terreni tufacei e calcarei centro. È noto per le uve da tavola e il vino "torcolato" dei suoi colli che s'innalzano fra l'Astico e i torrenti Chiavone di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ARENARIE – ASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGANZE (1)
Mostra Tutti

ENEGO

Enciclopedia Italiana (1932)

Comune della provincia di Vicenza, a 768 m. s. m., all'estremità orientale dell'altipiano dei Sette Comuni. Disteso su un costone che incombe sulla valle di Brenta, è stato assai danneggiato durante la [...] 1309 abitanti. La stazione ferroviaria più prossima (km. 12) è Primolano, dove comincia la carrozzabile che per Enego va a Foza e Asiago. Il comune (kmq. 53) conta 4484 ab., in 6 frazioni a diversa altitudine (Piovega, m. 215; Godenella, m. 1144). ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ASIAGO – BRENTA

DI VITTORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VITTORIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella. Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] i suoi scritti antimilitaristi e venne assegnato al 1º reggimento bersaglieri: durante l'offensiva del 1916, sull'altipiano dei Sette Comuni, alle pendici del monte Zebio, venne gravemente ferito e dichiarato inabile alle fatiche di guerra. Rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VITTORIO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

VICENZA

Federiciana (2005)

VICENZA Dario Canzian Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] territoriali di storia vicentina sono dedicati i saggi di S. Bortolami: L'Altipiano nei secoli XI-XIII: ambiente, popolazione, poteri, in Storia dell'Altipiano dei sette comuni, I, Territorio e istituzioni, Vicenza 1994, pp. 259-311, e La difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – ROLANDINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] etica e culturale. Partecipò alla prima guerra mondiale come cappellano volontario negli alpini; fu ferito sull'altipiano dei Sette Comuni sopra Bassano. Tornato a Pavia, insegnò lettere nel seminario vescovile fino al 1939 quando divenne rettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] ricoperto da costante livello di scisti diasprini a Radiolarî, che ritroveremo nell'Appennino Centrale. Nel Veronese, sull'altipiano dei Sette Comuni, nel Trevigiano e nel Vicentino segue nella serie il Titoniano, riconoscibile in due facies distinte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali