MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] 1o corpo d’armata dislocato in Cadore, poi nel gennaio 1917 passò a capo del genio della 6a armata sull’altipianodiAsiago; nel settembre tornò nel Cadore al comando del genio della 4a armata, con cui partecipò al ripiegamento sul Piave conseguente ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] gratuito per i loro figli. Richiamato anch'egli nel luglio 1916, fu cappellano militare nelle postazioni avanzate sull'altipianodiAsiago, sul fronte dell'Isonzo e sul Grappa, ove si guadagnò la medaglia d'argento rimanendo costantemente sulla linea ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] per la truppa e la popolazione; il 27 dicembre partì volontario col 145° reparto someggiato destinato all'altipianodiAsiago, in luogo assai battuto dall'artiglieria austriaca. Successivamente, il 26 marzo 1918, venne traslocato al 24° reparto ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] dell'Italia mise fine alla permanenza a Roma. Arruolatosi nella brigata "Sassari", il F. combatté per tre anni sull'altipianodiAsiago e ricevette una medaglia d'argento al valor militare. Gli eventi bellici non gli impedirono del tutto l'attività ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] al merito per la partecipazione ad azioni sull’altipianodiAsiago, sul Piave e sul Grappa.
Ritornato alla del lavoro negli atti, nei documenti, nei congressi. 1906-1926, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad ind.; P. Spriano, Storia del Partito ...
Leggi Tutto
Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] ed economista Alessandro Rossi, e restaurata dopo il 1918. Asiago è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano.
Il comune dl Asiago ha una superficie di 163,02 kmq. e conta 6498 ab., dei ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] valli dell'Agno e del Leogra, i contrafforti del Pasubio (gruppo Forni Alti-Novegno-Summano), l'altipianodi Tonezza tra Posina e Astico e quello diAsiago tra Astico e Brenta, la parte occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ristrette si riscontrano sia nelle Prealpi orientali (Altipiano dei Sette comuni, Cansiglio), sia nei massicci dati toponomastici includono nella zona intedescata tutto il sistema collinare diAsiago e congiungono i Sette e i Tredici Comuni con le ...
Leggi Tutto
ROANA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località della provincia di Vicenza, nell'altipiano dei Sette Comuni, 6 km. a occidente diAsiago, a 990 m. s. m., sulla strada che da Schio conduce ad Asiago, [...] così scomparse le case con i tetti coperti da scandole e Roana ha un aspetto del tutto moderno.
Il comune si estende su 78,4 kmq., di cui circa metà (38,5) occupati da boschi, un nono (8,8) da campi, altrettanto da pascoli e meno d'un decimo (6,6) da ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare [...] ), in cui, tuttavia, ritorna ancora il motivo della guerra; a essi è seguito Storia di Tönle (1978), quasi una biografia nella piccola patria sull'altipiano, e Uomini, boschi e api (1980). Questo mondo viene poi collocato nella contingenza storica ...
Leggi Tutto