• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

SAN GALLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GALLO (A. T., 20-21) Maria MODIGLIANI Stefano HILPISCH Rudolf KAUFMANN * GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] , dove l'allevamento del bestiame e l'industria che ne deriva trovano condizioni assai favorevoli al loro sviluppo, e l'altipiano svizzero dove le minori altezze permettono la coltura dei cereali, degli alberi da frutta e anche della vite. Risorsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GALLO (1)
Mostra Tutti

QUITO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUITO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Nardo NALDONI * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] Guallabamba e il Río Patate (ramo sorgentifero del Pastaza, affluente dell'Amazzoni), separano a sud l'altipiano di Quito da quello di Latacunga; a nord l'altipiano di Quito è diviso da quello di Ibarra dai coni del Culungal (4250 m.), del Yanaurcu ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – DIEGO DE ALMAGRO – JUAN DE VELASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUITO (1)
Mostra Tutti

BANSIZZA, Battaglia della

Enciclopedia Italiana (1930)

Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] ci aveva di troppo allontanati dalle nostre basi e l'assoluta mancanza di strade che, valicato il fiume, adducessero sull'altipiano, povero di acque e di riserve, rendeva molto difficile la vita delle truppe. Il 29 agosto, il Comando supremo dava ... Leggi Tutto
TAGS: SELVA DI TARNOVA – REGIA MARINA – ARTIGLIERIA – GERMANIA – MONITORI

TITICACA

Enciclopedia Italiana (1937)

TITICACA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Il più grande lago dell'America Meridionale (8330 kmq.), situato tra la Bolivia e il Perù su un altipiano andino a 3812 m. s. m. Ha un contorno piuttosto irregolare: [...] due penisole (la maggiore delle quali è quella di Copacabana), separate dallo Stretto di Tiquina, distinguono nel lago due bacini, uno più piccolo meridionale e uno assai più vasto settentrionale. Numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITICACA (1)
Mostra Tutti

IBADAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IBADAN (A. T., 109-110-111) Roberto Almagià Città della Nigeria meridionale, a circa 7°23′ lat. N. e 3°49′ long. E., sul versante dell'altipiano sudanese che scende al Golfo di Guinea, in mezzo a una [...] regione di allevamento e di notevoli risorse agricole. Capitale di uno degli antichi stati Yoruba, è un grande centro di scambî, con popolazione assai fluttuante, ma che si ritiene di 160.000 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ABEOKUTA – NIGERIA – YORUBA – ILORIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBADAN (2)
Mostra Tutti

SAINT-CYR-l'école

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CYR-l'école (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Città della Francia nel dipartimento Seine-et-Oise, situata a 14 m. s. m. nell'altipiano di Satory, a 5 km. da Versailles e a 22 da Parigi, con una [...] popolazione di 8277 ab. Città antica, deve il nome di Saint-Cyr a quello di un fanciullo (Ciro) che, ai primi del cristianesimo, fu martirizzato e precipitato da una roccia per non aver voluto convertirsi ... Leggi Tutto

LERCARA FRIDDI

Enciclopedia Italiana (1933)

LERCARA FRIDDI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio FRIDDI Paese della provincia di Palermo, posto a 660 m. s. m. nel cuore dell'isola, sull'altipiano che declina nei due opposti versanti del Platani [...] e del Fiume Torto. Si sviluppò col nome di Alcara (L'Alcara o L'Arcara fino al secolo XVIII) nel feudo dei Freddi, ricordato sin dal sec. XV; e questo servì a distinguerlo da un altro centro (ora in provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERCARA FRIDDI (1)
Mostra Tutti

SANTO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO, Monte Amedeo Tosti A nord di Gorizia, costituiva per gli Austriaci, durante la guerra mondiale, un caposaldo difensivo di quel campo trincerato, e insieme dell'altipiano della Bainsizza, di cui [...] dominava uno dei principali accessi (la sella di Dol, tra il Santo e il San Gabriele). Nei primi due anni di guerra fu soggetto soltanto ad azioni di artiglieria, dalle quali fu ridotto in rovine il convento ... Leggi Tutto

SAN PAOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] anche per il prevalere delle case basse ad uno o due piani, e l'aspetto generale è piuttosto monotono: tuttavia, poiché l'altipiano su cui la città è costruita è lievemente ondulato e presenta un succedersi di dolci pendii e di poggi inframezzati da ... Leggi Tutto

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] -1836 d. C., il dominio diretto di Tripoli, vollero occupare l'interno, sostennero lunghe lotte per la conquista dell'altipiano dei Nafūsah, nelle quali rifulse per valore e tenacia lo sheikh Ghūmah ibn Khalīfah, comunemente ritenuto come l'eroe dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali