• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1358 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] la catena costiera orientale; e le grandi pianure più o meno accidentate dell'ovest e del sud. Il centro di Madagascar, o altipiano centrale come si dice di solito, è occupato da una massa caotica di montagne che copre circa un quarto dell'isola, tra ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti

COTOPAXI

Enciclopedia Italiana (1931)

Vulcano dell'America Meridionale, che si eleva a 5943 m. nella Cordigliera Reale dell'Ecuador, dominando da S. l'altipiano di Quito. La cima ha un grande cratere, le cui dimensioni furono misurate nel [...] 1880 dal Whymper: diametro nord-sud 602 m., diametro est-ovest 503 m., profondità 366 m. In fondo a questo cratere era una bocca con materie incandescenti. Il Whymper racconta che da questa bocca, a intervalli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUAYAQUIL – LATACUNGA – ECUADOR – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOPAXI (1)
Mostra Tutti

MORELIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELIA (A. T., 148) Ezequiel A. CHAVEZ * Città del Messico, capitale dello stato di Michoacán, situata a 1940 m. s. m., sull'orlo estremo meridionale dell'altipiano interno, a 19° 42′ N. e a 101° 10′ [...] O. La citta è costruita su una collina rocciosa che domina la valle Guayángareo: ha il solito piano a reticolato e possiede numerosi edifici storici di notevole importanza. Conta 34.000 ab. (1930), in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELIA (1)
Mostra Tutti

AYMARĀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia etnica india, calcolata ad oltre mezzo milione di individui, e quindi la seconda dell'America Meridionale per importanza numerica. Abita attualmente sull'altipiano peruviano e boliviano intorno [...] al lago Titicaca e su parte del versante orientale delle Ande della Bolivia: ma l'abbondante disseminazione di nomi di luogo aymará su varî tratti del territorio dei Quechua attesta una antica estensione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DISSEMINAZIONE – CRISTIANESIMO – DESAGUADERO – TIAHUANACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYMARĀ (2)
Mostra Tutti

TEGEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGEA (Τεγέα, Tegea) Doro Levi Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] della pianura di Tripolitza. In tale pianura il fiume Alfeo scompare due volte in corso sotterraneo presso il villaggio di Persovà e lo stagno di Takì. Il suo territorio, chiamato Tegeatide (Τεγεᾶτις), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGEA (1)
Mostra Tutti

KHINGAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHINGAN (A. T., 97-98) Michele Gortani Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale. 1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, [...] i 2260 m.; verso Nün kiang (Mergen) due gruppi vulcanici furono in attività nel 1720-21. Come orlo rilevato dell'altipiano mongolo, la catena del Grande Khingan ha un' importanza orografica e climatica di prim'ordine. I ripiani del versante orientale ... Leggi Tutto

DELTA AMACURO

Enciclopedia Italiana (1931)

AMACURO Territorio del Venezuela, costituito essenzialmente dal gran delta dell'Orinoco e, nella parte meridionale, da un lembo dell'altipiano della Guiana. Confina con gli stati di Monagas e di Bolívar [...] e con la Guiana Britannica. Ha una superficie di 40.200 kmq.; la scarsissima popolazione (26.600 ab. nel 1926, cioè, in media, 0,7 per kmq.) vive prevalentemente in piccoli villaggi (Piacoa, Santa Catalina, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIANA BRITANNICA – VENEZUELA – TUCUPITA – ORINOCO – MONAGAS

HAMADĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADĀN (in arabo Hamadhān, A. T., 81-92) Giuseppe Caraci Provincia e città della Persia occidentale, sul rovescio dello Zagros, dove gli ultimi sproni di questo si affacciano all'altipiano interno. [...] d'acque che le viene dal suo margine montagnoso, e, perciò, la possibilità delle colture nelle zone prossime a questo. L'altipiano ben irrigato è punteggiato di villaggi (oltre 400 nella provincia), i cui abitanti (350 mila circa, di cui oltre una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMADĀN (1)
Mostra Tutti

BERGMAN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge [...] una sorprendente capacità di trovar materiale nuovo ed originale e di raccontare in modo da incatenare con l'imprevedibilità degli svolgimenti l'attenzione del lettore. Le sue opere principali sono: Markurells ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – F. BÖÖK

PASTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] piedi dell'omonimo vulcano (4264 m.). Benché posta a solo 1° 13′ di lat. N., per la notevole altezza cui si trova ha clima temperato, con una media annua di 14°,1, 13°,3 nel mese più freddo, gennaio, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali