Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 6; Steph. Byz., s. v. Kassope). La città occupava un posto privilegiato dal punto di vista della sicurezza e del clima. Situata sull'altipiano in leggero pendio ad una altezza di m 550-620, è orientata verso S, cioè verso il mare Ionio e il golfo di ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] der Hoop e T. Harrisson), hanno riconosciuto appartenenti al Megalitico Antico una serie di strutture scoperte in Sumatra, sull'altipiano di Pasemah, e nella parte centrale del Borneo. Altri monumenti datati a questa epoca sono quelli di Giava, sui ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] di ceramica micenea e submicenea indicano rapporti con la costa egea, pochi frammenti di ceramica hittita rosso brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 a. C.) ispirata in parte dal S-O ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] Silv., iii, 5, 100) lo vide.
La villa di Damecuta sul promontorio che sporge dal massiccio del Solaro sull'altipiano di Anacapri, è ancora discretamente conservata: presenta un quartiere di belvedere, un quartiere di residenza con sala triclinare all ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] limitata, situate oltre i margini delle fasce pedemontane. L'area di diffusione dei qanāt è ben delimitata: oltre all'altipiano iranico, essa include l'Afghanistan meridionale e orientale, il Baluchistan e il Makran, zone nelle quali tali gallerie ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] e alpaca furono in America gli unici animali oggetto di attività pastorali; al loro arrivo gli Europei incontrarono nell'altipiano del Titicaca enormi greggi, che arrivavano a contare fino a 50.000 esemplari. Attualmente i dati sembrano attestare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] costa presentavano tutti piattaforme massicce associate a edifici residenziali di muratura. Sulla cordigliera, ad eccezione dell'altipiano del Titicaca, dove si sviluppò l'architettura di Tiwanaku che risponde ai criteri già citati (piattaforme ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] corso di questo secolo si fosse determinato su tutto il paese un linguaggio comune e formalmente caratterizzato: ciò vale sia per l'altipiano a N sia per la regione di Córdova, per Beja come per Tarragona e dintorni, o anche per la capitale Toledo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] rinvenuti in depositi archeologici thailandesi risalenti al tardo III millennio a.C. (Non Nok Tha, Ban Chiang) sull'altipiano del Khorat, dove i dati a disposizione sembrano testimoniare una protoagricoltura con la zappa e acquisizione di terreno ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] diffusa leggenda dei timponi orfici (Macchioro, Ciaceri) e ad identificare un sepolcreto del IV-III sec. a. C. sull'altipiano dove si collocava Thurii, nonché l'inizio d'un acquedotto greco discendente verso la piana, dimostrò la mancanza di indizî ...
Leggi Tutto
strapiombare
v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...