Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di l. e delle caratteristiche ambientali. Le l. elettriche sono classificabili in funzione della tensione di esercizio in quattro diverse tipologie: l. ad altissimatensione (380 kV), dedicate al trasporto dell’energia elettrica su grandi distanze; l ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] (o di trasporto) primaria è costituita da linee ad altissimatensione (380 kV, 220 kV) che trasportano l’energia linee di alimentazione. La rete di distribuzione secondaria a bassa tensione (220 V, 380 V) è costituita dall’insieme delle linee che, ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] , ormai in quasi tutte le applicazioni sostituiti da dispositivi a stato solido: nei convertitori per alta e altissimatensione indica anche la complessa apparecchiatura, costituita da numerosi dispositivi allo stato solido (tiristori) e circuiti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] storico dell’Università di Torino, Fondo tesi.
Le dosi profonde e le curve di isodose nella terapia Roentgen ad altissimatensione, tesi di diploma della Scuola di perfezionamento in radiologia della Regia Università di Roma, 4 luglio 1938, in ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] lunghezza, o densità lineica, della corda e la tensione), nonché a determinare condizioni al contorno, variabili da : o. miriametriche, metriche ecc.; o. a bassa frequenza, ad altissima frequenza ecc.: tali campi d’o. sono indicati con la sigla ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] condizioni non stazionarie, consiste nel misurare la tensione indotta in opportuni circuiti dalle correnti variabili tempi brevissimi, facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] ) suturata senza necessità di trazione (tecnica tension-free di Lichtenstein) o addirittura applicata senza cava inferiore (shunt porta-cava). Quest'ultima operazione era ad altissimo rischio, per la complessità dell'intervento e la gravità dei ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] avere un istantaneo riscontro del risultato ottenuto.
L'altissimo livello di sicurezza e predicibilità raggiunto attualmente dalle letto coronarico durante la diastole cardiaca, riduce la tensione sistolica e quindi il lavoro del cuore, diminuisce ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] deve avere una maggiore affinità per l'ossigeno, la cui tensione parziale è decisamente minore nell'acqua che nell'aria. Un porta alla formazione di trombina, un enzima che ha un'altissima affinità per il suo substrato, il fibrinogeno, del quale ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...