• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Arti visive [53]
Fisica [45]
Storia [44]
Biografie [44]
Ingegneria [28]
Geografia [26]
Temi generali [23]
Archeologia [19]
Medicina [16]
Letteratura [16]

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRASFORMATORI elettrici (XXXIV, p. 187) Valentino DE MARTINI Le ricerche rivolte alla conoscenza sempre più approfondita ed al dominio delle sollecitazioni elettriche, dinamiche e termiche del trasformatore [...] di valido aiuto nello studio dei trasformatori adatti per gli impianti di trasmissione dell'energia a corrente continua ad altissima tensione. Il problema, veramente complesso a motivo della necessità di collegamenti in serie di due o più mutatori a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – CORTO CIRCUITO – ALTA TENSIONE – RETE TRIFASE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] usata è di 16,7 periodi (Europa) oppure di 25 periodi (America). La corrente primaria monofase, ad altissima tensione e bassa frequenza, o viene generata direttamente in centrale e trasportata con proprie linee alle sottostazioni di trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

RAGGI X e raggi γ

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGGI X e raggi γ Maurice DE BROGLIE Eugenio MILANI Enzo PUGNO VANONI * Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] . - Come prima si è detto, i tubi Röntgen devono essere alimentati con una sorgente di energia elettrica ad altissima tensione, che, salvo casi particolari, dev'essere di polarità costante. Nei primi tempi della radiologia s'impiegarono a questo ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE TERMOELETTRONICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGI X e raggi γ (2)
Mostra Tutti

ELETTROMETALLURGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] elettrica dove l'energia elettrica che arriva dall'esterno, generalmente sotto forma di corrente alternata trifase ad altissima tensione, viene trasformata in corrente continua (se si tratti d'impianti metallurgici con elettrolizzatori) o in corrente ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO – SOLUZIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMETALLURGIA (3)
Mostra Tutti

INTERRUTTORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERRUTTORE (fr. interrupteur; sp. interruptor; ted. Ausschalter; ingl. circuit-breaker, light-key) È un apparecchio che serve a stabilire o a rompere la continuità metallica di un circuito. Gli interruttori [...] , col fioretto, aprendo o chiudendo successivamente i varî coltelli di un gruppo. Sovente, specie nei moderni impianti ad altissima tensione, i tre coltelli delle tre fasi sono collegati in modo da poterli manovrare simultaneamente. La manovra può in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERRUTTORE (3)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Noce, quelle di Marco, Pozzolago, Tel, ecc. Gran parte dell'energia prodotta viene esportata con linee ad altissima tensione di ardita costruzione. Importantissima l'industria del forestiero, che ha assunto negli ultimi anni uno sviluppo imponente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

USTIONI

Enciclopedia Italiana (1937)

USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn) Giulio ANZILOTTI S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] il fulmine è considerato come una somma di correnti elettriche interrotte di altissima tensione e di un periodo brevissimo. Per le correnti elettriche bisogna tener canto della tensione e dell'intensità e dello stato del corpo, se cioè la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ACIDO SALICILICO – REAZIONE CHIMICA – PLASMA SANGUIGNO – SOLUZIONE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USTIONI (4)
Mostra Tutti

elettricità, regolamentazione della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elettricita, regolamentazione della Alberto Heimler elettricità, regolamentazione della Normative e pratiche volte a disciplinare il potere di mercato delle imprese elettriche e a ristrutturare l’industria [...] di mercato nel 2003 è scesa al di sotto del 50%. Infine, nel 1999 la rete di trasmissione su alta e altissima tensione è stata conferita alla Terna (➔), società inizialmente interamente controllata dall’ENEL e nel 2005 ceduta alla Cassa depositi e ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONOPOLIO NATURALE – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità, regolamentazione della (7)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , è dell'ordine del micron. Il rendimento della trasmissione può in teoria essere pari a quello delle linee aeree di altissima tensione, a patto che la linea sia perfettamente rettilinea e la sezione del tubo si mantenga ovunque uguale a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

EZZELINO III DA ROMANO

Federiciana (2005)

Ezzelino III da Romano SSante Bortolami Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] conte Rizzardo da Sambonifacio e insediarono come podestà il fedele alleato ferrarese Salinguerra Torelli. In un clima di altissima tensione che pervadeva tutta l'Italia settentrionale, gli stessi capi della Lega si fecero consegnare il conte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III DA ROMANO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
vàlvola
valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali