In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] flusso. I r. connessi in parallelo funzionano con tensione pressoché costante e quindi hanno quasi sempre un nucleo un r. termico moderato a grafite e raffreddato da elio ad altissima temperatura (VHTR, very-high-temperature reactor), un r. termico ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] operano nel v. d’arte e i designers portano a un altissimo livello la produzione industriale.
V. orientali
In Oriente, la Cina difetti di omogeneità (bolle, strie ecc.) e di tensioni interne. Le asperità superficiali sono una piccola frazione ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] lunghezza, o densità lineica, della corda e la tensione), nonché a determinare condizioni al contorno, variabili da : o. miriametriche, metriche ecc.; o. a bassa frequenza, ad altissima frequenza ecc.: tali campi d’o. sono indicati con la sigla ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] v1 è quella che l’elettrone ha acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa di ‘sistemi ottici’ per particelle cariche ad altissima velocità. Una prima differenza rispetto all’o. ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] di quando è a riposo, pertanto sarà maggiore la tensione media cui è sottoposta e quindi maggiore la velocità di Landau per indicare il modo di propagazione che si ha in 23He ad altissima frequenza e per temperature minori di 2,7 mK.
Musica
Il s. ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] Nelle costruzioni meccaniche, rapporto fra tensione massima effettiva in corrispondenza di un intaglio e tensione massima ivi calcolata con l’ipotesi della diffusione profondamente anelastica di elettroni di altissima energia (fino a 20 GeV) su ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nel principio sperimentale di B. Pascal.
Per i l. reali la tensione tangenziale (o sforzo di taglio) τ che nasce per effetto di una ‘solidi’, dovrebbero in realtà essere considerati l. ad altissima viscosità. La differenza tra l. e amorfi non è ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] trasversali che si propagano con la velocità
,
dove ϑ è la tensione della corda e m la sua massa specifica lineare. Ci si aspetta è generato da un elettromagnete. I gas ad altissima temperatura prodotti in una camera di combustione vengono ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] elettronico Denominazione che si dà a un voltmetro elettronico ad altissima resistenza d’ingresso (dell’ordine di 1012 ohm o (qualche millivolt a fondo scala), mediante il quale, dalla tensione che si sviluppa ai capi di un resistore di alto valore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero È inoltre di grande rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...