SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] (quantum well laser), permettendo un drastico abbassamento della tensione di soglia del laser (ovvero della potenza necessaria un filo quantico. Se si utilizza una buca quantica ad altissima mobilità, e quindi con un cammino libero medio molto lungo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nucleo come una goccia di liquido con una certa tensione superficiale. Era naturale aspettarsi che una tale struttura avrebbe di fotoni ma di particelle cariche, presumibilmente elettroni di altissima energia.
I risultati di Bothe e Kolhörster furono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] annientato l'attrazione verso il comunismo e dissolto le tensioni di classe. L'obiettivo principale era ricostruire 'il da uno studente e collega per il quale nutriva un'altissima stima intellettuale ma che aveva tutelato gli interessi degli occupanti ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] III 476 d. ◆ [ELT] R. di isolamento: (a) l'altissima r. elettrica dei componenti un sistema di isolamento elettrico; (b) la geometriche; precis., è la costante R di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] assoluta della lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il in altri modi, per es., sfruttando l'onda di tensione anziché quella di corrente: in tal caso al galvanometro ...
Leggi Tutto
fulminazione
fulminazióne [Der. di fulmine] [FME] Il complesso degli effetti dannosi provocati in un organismo, in partic. nell'organismo umano, da un fulmine o, generic., da una qualunque scarica elettrica. [...] si attenuano tuttavia con l'aumentare della sua frequenza: le correnti alternate ad alta e altissima frequenza sono quasi innocue, anche a tensioni relativ. elevate, ciò che ha permesso di utilizzarle nell'elettroterapia. Relativ. poi all'influenza ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...