Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] condizioni non stazionarie, consiste nel misurare la tensione indotta in opportuni circuiti dalle correnti variabili tempi brevissimi, facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] v1 è quella che l’elettrone ha acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa di ‘sistemi ottici’ per particelle cariche ad altissima velocità. Una prima differenza rispetto all’o. ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] d. è di circa 0,7 V. La legge che governa la relazione tra tensione e corrente nel d. a giunzione è: ID=IS[exp(VD/nVT)–1]; d. di Esaki, adatti a realizzare oscillatori anche ad altissima frequenza (alcuni GHz), circuiti a scatto e amplificatori e ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] nel principio sperimentale di B. Pascal.
Per i l. reali la tensione tangenziale (o sforzo di taglio) τ che nasce per effetto di una ‘solidi’, dovrebbero in realtà essere considerati l. ad altissima viscosità. La differenza tra l. e amorfi non è ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] la realtà, per il quale il mondo è percorso da una permanente tensione dovuta a ‘forze magiche’ in attesa della manipolazione cosmogonica.
Il v. nel passato era chiamato v., vale a dire nell’altissima atmosfera (oltre i 20 km di quota) e addirittura ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] elettronico Denominazione che si dà a un voltmetro elettronico ad altissima resistenza d’ingresso (dell’ordine di 1012 ohm o (qualche millivolt a fondo scala), mediante il quale, dalla tensione che si sviluppa ai capi di un resistore di alto valore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] . la gravità sarebbe diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero È inoltre di grande rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] ). Quando la giunzione viene polarizzata direttamente (tensione positiva sulla zona drogata p) le lacune risentire di problemi legati alla dispersione. Nei sistemi ad altissima capacità la dispersione limiterebbe invece la lunghezza di tratta ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] corta (941 nm e 968 nm). Proprio grazie all'altissima efficienza quantica di pompaggio (∼90%) la frazione di fino a una decina di centimetri) è applicato un impulso di tensione estremamente elevata (ottenuta con un generatore di Marx) che provoca la ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] la struttura dei dispositivi possono essere controllate con altissima precisione; 2) la presenza di uno strato fase con ps, sarà sfasata di π/2 rispetto a E e cioè alla tensione applicata v. Essendo β = π/2, l'angolo ottimo di transito risulta (come ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...