AltoMedioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei convegni riguardanti l'arte e la cultura dell'AltoMedioevo. Dopo il primo, promosso a Linz nel 1949 Huizinga, Herfsttijd der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (trad. it. Autunno del MedioEvo, Firenze 1940).
C.R. Morey, The sources of mediaeval style, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] of the Anglo-Saxon Town, ivi, pp. 203-230; A. Peroni, Raffigurazione e progettazione di strutture urbane e architettoniche nell'AltoMedioEvo, ivi, II, pp. 679-710; European Towns. Their Archaeology and Early History, a cura di M.W. Barley, London ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] de l'art, 3), Paris 1989; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioEvo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; L.M. Sullivan, Workers, Policy-Makers and Labor Ideals in Cistercian Legislation ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Kautzsch, Die langobardische Schmuckkunst in Oberitalien, RömJKg 5, 1941, pp. 1-48; P. Verzone, Note sui rilievi in stucco dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Le Arti 4, 1941-1942, pp. 121-128; G. Chierici, La chiesa di S. Satiro a Milano ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , AnconaOsimo-Jesi 1981", Atti Memorie Marche 86, 1981, pp. 35-53; G. Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'altoMedioEvo, ivi, pp. 55-88; A. Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti tra Ravenna e Roma prima e dopo il Mille, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , 4), Firenze 1982; A. Previtali, Longobardi a Vicenza, Vicenza 1983, pp. 164-165; M. C. Profumo, Le Marche nell'altoMedioEvo. Documenti di cultura materiale, cat., Ancona 1983, p. 45; C. Amante Simoni, Schede di archeologia longobarda in Italia ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] altrove 1972" (Antichità altoadriatiche, 6), Trieste 1974, pp. 119-165; L. Pani Ermini, Note sulla decorazione dei cibori a Roma nell'altomedioevo, BArte, s.VI, 59, 1974, pp. 115-126; A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano: arte ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di Aquileia nell'Antichità (Antichità altoadriatiche, 15), Udine 1979, pp. 515-536; S. Tavano, Il territorio di Aquileia nell'AltoMedioEvo. Note urbanistiche, ivi, pp. 627-660: 640-644; M. Brozzi, La chiesa di San Giovanni Battista a Cividale ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Benoît, Revue Bénédictine 60, 1950, pp. 65-92; B. Bischoff, Biblioteche, scuole e letteratura nelle città dell'altomedioevo, in La città nell'AltoMedioevo, "VI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1958", Spoleto 1959, pp. 609-625 (rist. in id ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] The Cistercian Monasteries of Ireland, London 1987; A.M. Romanini, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso Internazionale di Studi sull'AltoMedioEvo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; Y. Zaluska, L'enluminure et le scriptorium de Cîteaux au ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...