Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] tutti gli eruditi italiani e stranieri, ai quali il Muratori chiedeva iscrizioni inedite del mondo classico e dell'altomedioevo, fonti narrative, legislative, diplomatiche per servirsene all'illustrazione dell'Italia medievale fra il 500 e il 1500 ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] dal latino vero della tradizione è apparso ai vecchi filologi e ai vecchi storici il latino dei bassi tempi e dell'altomedioevo: il latino delle scritture medievali sarebbe il latino del volgo, che si sostituisce al latino letterario, del resto già ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] studi spoletana (La Bibbia e i Padri nell'AltoMedioevo, in Il passaggio dall'antichità al MedioEvo, Spoleto 1962, pp. 296-328; e La Bibbia nell'AltoMedioEvo, in La Bibbia nell'AltoMedioEvo, ibid. 1963), ma soprattutto a personaggi-scrittori di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] ; P. Bertolini, La serie episcopale napoletana nei secoli VIII e IX. Ricerche sulle fonti per la storia dell'Italia meridionale nell'AltoMedioEvo, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), pp. 373-389, 401 ss., 417-422, 435 ss.; M ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] "calavrese abate Giovacchino" (F. Tocco, L'eresia nel medioevo, Firenze 1884, p. 404), chiunque, poi, dovesse essere (1940): per gli Indici v. quanto è stato detto più in alto. Il Passerini diresse dal 1917 al 1921 Il Nuovo Giorn. dantesco, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] quello della grazia e della Sacra Scrittura, e viene dall'alto per ispirazione. Bonaventura mostra in quale modo i sei lumi alla storia della letteratura problematica medica e scientifica nel MedioEvo e nel Rinascimento, Napoli, Di Mauro, 1969.
...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] della storiografia irreligiosa dell'illuminismo, l'A. storico dell'altoMedioevo ci ha lasciato un quadro altamente positivo: ma anche di il quale entro pochi secoli dileguava in Europa le tenebre del medioevo" (ibid., I, p. 107).
In tal modo, il ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] generazione culturale che, dopo Dante, "volgeva le spalle al MedioEvo ... e si affermava popolo romano e latino". In questa scelta oggi, la possibilità di leggere il D. su testi di alto livello scientifico: le due collane avviate nel 1952 da Einaudi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] fatte nel Cap. CXXVII della Storia delle Repubbliche Italiane del medioevo.
In un luogo di quel capitolo s’intende di si concilino con quelle della religione e in cui l’alto valore della libertà si traduca anche in liberalismo politico e liberismo ...
Leggi Tutto
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...