Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] di Euclide e dell’Introduzione aritmetica del neopitagorico Nicomaco di Gerasa e sunti di esse.
Dall’AltoMedioevo al Cinquecento. - Il Medioevo, fino al principio del Duecento, non solo ereditò dai Romani scarse notizie e miseri riassunti della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] nelle sistemazioni posteriori. Nei secoli successivi (150 d.C. circa), importante, per l’influenza sui logici dell’AltoMedioevo, è l’opera attribuita ad Apuleio di Madaura, Περὶ ἑρμηνείας. In essa si fornisce una sistemazione piuttosto scolastica ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] cui si scriveva con il calamo e l’inchiostro. L’uso della pergamena cominciò verso la fine dell’antichità fino a tutto l’AltoMedioevo. Dal 12° sec. circa si usò la carta di stracci e la pergamena continuò a essere usata dai soli sovrani, fino a che ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] chiave o con moneta. In epoca paleocristiana perdurano le forme classiche e ai simboli pagani si sostituiscono quelli cristiani. Nell’AltoMedioevo si diffonde un maggior cromatismo e, insieme con pietre dure, si assiste all’uso di paste vitree e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] insegnamento era impartito sempre in lingua nazionale, va messa in relazione con la cosiddetta 'rivoluzione economica' nell'AltoMedioevo. Nelle città commerciali italiane essa generò infatti una grande ricchezza, di cui beneficiarono, in primo luogo ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] a disegnarle) numerose carte del mondo conosciuto. Una completa decadenza si verifica nelle cognizioni cartografiche durante l'altoMedioevo, quando alla tradizione scientifica antica si sostituiscono il mito e la fantasia. È noto l'esempio di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , Gherardo da Cremona (1114 ca.-1187), che operò per oltre quarant'anni a Toledo.
Nell'Andalusia dell'AltoMedioevo l'astronomia, considerata materia di grande prestigio, non costituì affatto la semplice riproduzione dell'antica scienza nata in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Renan, in Europa già iniziava a delinearsi dunque la demarcazione tra il vecchio terreno intellettuale e il nuovo.
Nell'AltoMedioevo, la cultura scientifica occidentale era tutt'altro che priva di valore; perché, allora, il suo sviluppo fu tanto più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] in un trattato di geometria si insegnasse anche il procedimento di calcolo con l'abaco, ma di fatto nell'AltoMedioevo l'abaco era considerato parte della geometria, probabilmente perché era allora designato come mensa Pythagorica e questa tavola era ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...