Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] asciugate e trasportate su nastri alle riempitrici e una volta riempite vengono chiuse da una tappatrice; poi la verso la sommità del calice e per capillarità richiama verso l’alto altro alcol, finché compaiono gocce (‘lacrime’) che ricadono lungo il ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] rispetto al carbonio; si distingue così un cherogene di tipo I con alto rapporto H/C e basso rapporto O/C, tipico degli ambienti di concessioni più antiche) a una compagnia petrolifera (a volte è imposta anche la partecipazione dell’ente petrolifero ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 2). La distanza verticale c tra il piano di galleggiamento e il più alto ponte, che sia stagno e resistente (detto ‘ponte di bordo libero’, per banco e con un remo ciascuno); gli outrigger a loro volta in: skiff, a un solo rematore con due remi (a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] combinazione che vanno sotto il nome di ossidi; questi, a loro volta, con l’acqua danno origine agli idrossidi, di carattere basico, a proprie di questi metalli. La rarità, che ne determina un alto valore, anche se è essenziale, non è sufficiente. Il ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] il nome di mangabeira dato alla pianta. Kickxia elastica, albero alto 20-30 m, produce la maggior parte del caucciù esportato quali il tessuto è fatto passare in tensione, rinviato più volte, per mezzo di rulli e cilindri sotto un coltello contro ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] contiene, in 100 g, 3,2-3,5 g di proteine di alto valore nutritivo. Circa l’80% è costituito da caseina. Nel l. caglio, enzimi capaci di provocare la precipitazione delle proteine. Una volta rimosso il siero di l., ovvero la porzione acquosa, la ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] impasti di maggiore consistenza affinché l’oggetto, una volta formato, non si deformi nelle successive manipolazioni. sec.) a figure rosse. La produzione si mantenne in genere a un alto livello d’arte; di molti pittori di c., che usavano firmare le ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] i Bizantini, si conformarono al fasto orientale.
Medioevo
L’Alto Medioevo in Europa segna il passaggio dal costume classico a . Anche lui usa parrucche bianche, molta cipria e nei sul volto. Ancor prima della metà del secolo però, l’uomo elegante ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fibre di v. hanno carico di rottura a trazione 50-100 volte superiore a quello degli analoghi v. in lastre o sotto altra dalla sostituzione della SiO2 con terre rare, ad alto indice di rifrazione e bassa dispersività, e quelli composti ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] una data massa di un g. perfetto a una data pressione vale la prima legge di Volta e Gay-Lussac, la quale si esprime nella relazione
[2] V = V0 (1 + il volume del disco galattico, in uno strato alto circa 400 pc, e sono stati studiati inizialmente ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...