Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] le alte valli della Drava e della Gail appartengono al Tirolo orientale (Osttirol), il quale però - avendo l'AltoAdige italiano troncato la sua contiguità territoriale col Tirolo settentrionale - tende oggi a gravitare verso la Carinzia. A sud ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] di 15 o 30 o 60 giorni dalla comunicazione o dalla pubblicazione della legge. Nel caso della regione Trentino-AltoAdige anche una delle due province, dotate di speciale autonomia, può ricorrere in via principale contro leggi dell'altra provincia ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] e Foggia in mobili e utensili da bambola. Ricordiamo poi la caratteristica industria dei montanari della Val Gardena (AltoAdige), che produce anche modeste bambole di legno. Tale industria fu iniziata indipendentemente da Norimberga, per quanto si ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] di un quinto in Liguria a poco meno di due terzi nel Lazio e in Toscana, a più di due terzi nel Trentino-AltoAdige). Ma il significato di questi numeri non è univoco ché, ad esempio, nell'Italia centrale e nell'Emilia la prevalenza della mezzadria ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] con tendenza coloniale. In Italia: Evotomys glareolus Nageri Schinz, nella zona alpina; E glareolus italicus Dal Piaz, nell'AltoAdige; E. glareolus hallucalis Thomas nei monti dell'italia Meridionale.
Invasioni delle arbicole e mezzi di lotta. - Le ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] provincie, così distribuite (fra parentesi il numero delle provincie): Piemonte (6); Valle d'Aosta (1); Lombardia (9); Trentino-AltoAdige (2); Veneto (7); Friuli-Venezia Giulia (2); Liguria (4); Emilia-Romagna (8); Toscana (9); Umbria (2); Marche (4 ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] particolare se si tiene conto del fatto che quasi metà dell'offerta si è concentrata ancora in tre regioni: Trentino-AltoAdige, Toscana e Umbria. (v. tab. 3).
bibliografia
R. Di Muzio, S. Dota, F. Faggioli, Agriturismo e sviluppo delle aree rurali ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] nella polemica anticattolica o più recentemente simbolo di germanicità nella polemica antitaliana per la sua pretesa origine dall'AltoAdige - è venuta a poco a poco assumendo nuovi lineamenti. E W. è stato sollevato a suprema incarnazione poetica ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] Bergamasco (Brembo) e in Valcamonica (Oglio e affluenti). Per produzione la regione supera di gran lunga tutte le altre (il Trentino-AltoAdige segue con 6455 milioni di kWh, il Piemonte con 5641), ma a causa del cospicuo consumo che se ne fa (il 70 ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] fin qui disciplinata per tutta l'Italia, ha subito notevoli mutamenti nelle regioni (la Sicilia, la Sardegna, il Trentino - l'AltoAdige, il Friuli - la Venezia Giulia e la Valle d'Aosta) alle quali, in virtù dell'art. 116 della costituzione della ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...