Valico alpino assai importante, divide le Alpi Retiche dalle Alpi Noriche e forma lo spartiacque fra la Sill, affluente dell'Inn, e l'Isarco, affluente dell'Adige, segnando così il limite fra il bacino [...] IX, f. 9; X, f. 2, Bolzano 1928-1929; A. Egger, La stazione romana Sublavio presso Colma, in Archivio per l'AltoAdige, XXIII, Gleno 1928; R. Heuberger, Von Pons Drusi nach Sublavione, in Klio, XXIII, f. 1, Lipsia 1929; R. Heuberger, Römerstrasse und ...
Leggi Tutto
Il gruppo delle cloriti comprende una serie numerosa di minerali, che, analogamente alle miche, cristallizzano nel sistema monoclino, presentando cristalli tabulari di abito pseudo-esagonale o pseudo-trigonale, [...] , apatite, ecc., si trova in Val d'Ala e in Val Devero (Piemonte), nella Valle di Vizze (Pfitscher Tal, AltoAdige), nella Zillertal (Tirolo), ad Achmatovsk (Urali), ecc. Grossi cristalli a West Chester (Pennsylvania).
La pennina, più ricca di silice ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] adottata una legge elettorale.
Tra le regioni a statuto speciale, la Sicilia, la Sardegna e il Trentino-AltoAdige adottano per le elezioni regionali sistemi proporzionali che sostanzialmente si basano sui seguenti principî: scrutinio di lista con ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] costituzione della repubblica italiana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la Sicilia, la Sardegna, il Trentino-AltoAdige, è fra le regioni ad autonomia speciale. Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] a rivendicare, con la parola della scienza e della storia, l'italianità atesina, aiutò l'Archivio di studi per l'AltoAdige.
Allorché il problema dell'emigrazione cominciò a preoccupare il paese, la Dante, conseguente alla sua missione di difesa dell ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] ed a Stay Point (N. Carolina).
In Italia si hanno cristalli in Val d'Ala, Val Devero (Ossola) in Val Pasini (AltoAdige), ed ancora nelle druse del granito dell'Elba con cristalli di tormalina, epidolite ecc. e del granito di Baveno.
È impiegata come ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] Francia 44; Italia 30; Tonchino 23; Corea 17; Spagna e Germania 6 ciascuna; Austria o antico impero austro-ungarico (AltoAdige; Boemia) 3; Polonia, Libano, Stati Uniti 1 ciascuno.
Riducendo notevolmente nella liturgia il numero delle feste dei santi ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] il che vuol dire che questi erano già insediati nell'alto Isarco prima della penetrazione della civiltà e della lingua veneta. , in Studi Etruschi, II (1928), pp. 647-682; per la stratografia, C. Battisti, in Archivio AltoAdige, XXIV, 394-401. ...
Leggi Tutto
Al gruppo degli epidoti appartengono silicati di calcio e alluminio o ferro, talora con manganese, o cerio e altre terre rare, che si possono esprimere essenzialmente con la formula generale: HCa2(Al, [...] nelle litoclasi di scisti cristallini in Val d'Ala (Piemonte), Val Devero (Ossola), Val di Vizze (AltoAdige), nella valle del Sulzbach inferiore (Salisburgo); Bourg-d'Oisans (Delfinato), Arendal (Norvegia), Achmatovsk (Urali), ecc. Clinozoisiti ...
Leggi Tutto
. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente.
Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] , la prima, le linee di operazione che dal Friuli adducono alla Sava; la seconda, quelle che dall'altoAdige, dall'alto Piave e dall'alto Tagliamento tendono all'Inn e alla Drava; la terza, infine, tutte quelle linee di operazioni che dal bassopiano ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...