Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] le più attive ed importanti manifestazioni dell'economia della regione. Con la istituzione della Regione Trentino-AltoAdige la provincia di B. si può identificare con l'AltoAdige (v., in questa App., anche per la controversia fra Austria e Italia). ...
Leggi Tutto
ULTIMO (A. T., 24-z5-26)
Lino BERTAGNOLLI
Selvosa e alpestre valle dell'AltoAdige che, delimitata verso S. dalle Alpi della Valle di Non e verso N. dagli ultimi contrafforti dell'Ortles, che la dividono [...] ed è percorsa dal Rio Valsura, affluente di destra dell'Adige. La popolazione della valle, dedita all'allevamento e allo donde prosegue come carreggiabile per altri 13,5 km. fino a S. Geltrude (1516 m.), il centro più alto e più interno della valle. ...
Leggi Tutto
ISARCO Paese dell'AltoAdige in provincia di Bolzano, già detto dai Tedeschi Gossensass; è situato in magnifica posizione, alla confluenza nell'Isarco della boscosa Valle di Fleres, a 1098 m. s. m. È costituito [...] da un gruppo di case linde e graziose, con numerosi alberghi e pensioni, dominate dalla chiesa parrocchiale, vicino alla quale sorge la cappella di S. Barbara, costruita dalla Compagnia dei minatori nel ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a [...] di sentimento; poi, a causa delle gravi condizioni della sua salute, si stabilì a Merano, e vi eseguì paesaggi dell'AltoAdige, che appartengono alle migliori pitture tedesche del genere.
I suoi studî di teste, i ritratti di contadini altoatesini, gl ...
Leggi Tutto
Composizione chimica prossima a quella richiesta dalla formula H2Ca (SiO3)2+H2O. Il F può sostituire l'O fino al 2%; Na2O sostituisce K2O solo in piccole quantità.
Classe bipiramidale ditrigonale: c = [...] ; talora anomalie ottiche (Mallard). Come tutte le zeoliti è un prodotto di mineralizzazione idrotermale.
Località: Alpi Seis (AltoAdige), Valle di Fassa (Trentino). A Tierno, con natrolite, è scarsa. Nei basalti amigdaloidi di S. Pietro Maggiore ...
Leggi Tutto
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] regione andina del Chile e del Perù; qualcuna è eurasica, una sola si trova in Italia nel Trentino, AltoAdige e Valtellina (Polemonium caeruleum L.). Sono piante erbacee, raramente arbusti, eretti, striscianti o volubili. Il P. caeruleum L. ha ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Milano il 2 febbraio 1783, e ivi morto il 18 agosto 1829. Professore di fisica al liceo di Ragusa, fu costretto dagli avvenimenti politici a trasferirsi al liceo di Milano e poco dopo [...] . Nel 1810 entrò nel corpo del genio e fu nominato ingegnere aggiunto al consiglio delle miniere del dipartimento dell'AltoAdige. Dall'Oriente, dove viaggiò nel 1817, importò l'arte di fabbricare le lame di Damasco. Compì felici esperimenti sulla ...
Leggi Tutto
La criolite si può produrre artificialmente. Nell'Italia, che ne utilizza in quantità notevoli per sopperire al fabbisogno della crescente produzione di alluminio, già da alcuni anni è sorta questa industria, [...] totalmente esportata in regime di monopolio dalla Danimarca). Per la sua fabbricazione si possono utilizzare sia le fluoriti dell'AltoAdige per produrre l'acido fluoridrico e quindi i fluoruri di sodio e alluminio, sia le soluzioni diluite di acido ...
Leggi Tutto
SIMONE da Tesido
Giuseppe Gerola
Pittore. Nacque a Tèsido (Taisten) in Pusteria, nell'AltoAdige, verso il 1460, morì verso il 1530. Notizie documentarie di lui si hanno solo del 1507-1509. Un affresco [...] firmato a Nasen presso Valdaora, le pitture del castello di Bruck nella Pusteria austriaca e l'altare di Heiligenblut in Carinzia sono le sole sue opere documentate: ma sulla scorta di esse furono attribuiti ...
Leggi Tutto
Cancelliere federale dal dicembre 1945 al marzo 1953, a capo di un gabinetto di coalizione di popolari e socialdemocratici è stato poi, ministro degli Esteri nel successivo gabinetto Raab, spiegando una [...] notevole attività nel sollevare la questione dell'AltoAdige (v.), nella conclusione del trattato di stato austriaco (15 aprile 1955); rimase al potere sino al 16 luglio 1959, sostituito da B. Kreisky. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...