Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] di gran lunga la regione dove la loro densità era più alta, circa 1 ogni 50.000 abitanti; il Trentino-AltoAdige ne aveva un numero molto alto data la popolazione; seguiva la Toscana e, con almeno un supermercato per 100.000 abitanti, il Piemonte, la ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ,9 ogni 10.000 abitanti e per il Sud a 35,7: nel primo caso spingono il rapporto verso l’alto le risultanze di Trentino-AltoAdige (100) e di Friuli Venezia Giulia (82,1), mentre nel secondo la ‘rarefazione’ della solidarietà pare potersi mettere in ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] da un’altra parte come altra lingua (entrambi i valori infatti sono consistenti).
Nel primo dei casi citati, il tedesco in AltoAdige, si tratta di un idioma che è lingua nazionale in un’area confinante e ne costituisce almeno in parte un’appendice ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] questione una sorta di communis opinio, quella stessa che porta persone anche di una certa cultura a dire, per es., che «in AltoAdige si parla il tedesco», o che «nel Salento e in Calabria si parla il greco». Persone che hanno il merito indubbio di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] affumicati, il Salame di Trota, entrato da poco nella lista dei prodotti tipici insieme al Patè di Trota, prodotto nel Trentino-AltoAdige, nelle Marche e in Umbria (ma amche in altre località). Ci sono poi le Uova di Trota salate da San Daniele ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] 2005, ad voces). È il caso di personali maschili e femminili come Grato (Valle d’Aosta e Piemonte) e Cassiano (Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige; il riferimento è a san Cassiano da Imola, patrono di La Salle in Valle d’Aosta e di San Cassiano in ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] : in Sicilia le l. reg. 3 dic. 1991 nr. 44, 11 dic. 1991 nr. 48, 26 ag. 1992 nr. 7 e 1 sett. 1993 nr. 26; in Trentino-AltoAdige le l. reg. 4 genn. 1993 nr. 1 e 30 nov. 1994 nr. 3; in Friuli Venezia Giulia, la l. reg. 12 sett. 1991 nr. 49; in Valle d ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] della Valle d’Aosta (cultura walser), del Trentino-AltoAdige (cultura ladina, cimbra e mòchena), della Calabria ( a cura di G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott, San Michele all’Adige 2009, pp. VII-XII.
ISTAT, I Musei, le aree archeologicne e i monumenti ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] 2). Variano anche le vocazioni, incentrate per es. sul settore archeologico in Sicilia e sulla cultura popolare in Trentino-AltoAdige.
Della varietà di situazioni è esempio limite quanto accadde in Valle d’Aosta, dove le ampie competenze in materia ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] stretto e rientreranno nei futuri censimenti (fig. 1).
Manca anche «la descrizione dei musei e delle gallerie del Trentino, dell’AltoAdige, della Venezia Giulia, di Zara e di Fiume» (Ricci 1922, p. III) rinviata a una futura (e mai attuata) ristampa ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...