Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] con un basso livello di capitale umano, ma dove pure l’aiuto dello Stato ha svolto un ruolo importante. In Trentino-AltoAdige prevalgono i servizi, il turismo ma anche le attività finanziarie, che si accompagnano a una migliore istruzione e un’alta ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] .
Un altro esempio di dinamismo, se possibile ancor maggiore, è offerto in questi anni dalle due province del Trentino-AltoAdige. Se quella di Trento non è riuscita a dare concretamente seguito alle indicazioni del piano urbanistico del 1967, in ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] quota del reddito disponibile totale e questa quota varia tra regioni a statuto speciale (specialmente Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige – ora scisso nelle due province autonome) e regioni a statuto ordinario. E tra Nord e Sud.
I dati mettono in ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] 'importanza e l'autonomia degli Stati sono erose dall'alto (dalle istituzioni sovranazionali a livello globale o regionale), con l'incorporazione quindi delle popolazioni alloglotte dell'AltoAdige e della Venezia Giulia. Mazzini sosteneva anche la ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] tale divario si amplia ancora di più sul piano regionale, raggiungendo un rapporto di 5 a 1, con il Trentino-AltoAdige al più alto livello di reddito (102.599 euro, quasi il doppio della media nazionale), seguito da Lombardia (90.784 euro), Valle d ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] incontrano poi le prime regioni centrosettentrionali: le Marche (35,5%), il Veneto (35,1%), la Lombardia (33,6%) e il Trentino-AltoAdige (32,8%, con una sensibile differenza tra il 36,6% della Provincia autonoma di Trento e il 29% circa di quella di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] su una scala di integrità, in base alle rilevazione del 2013. Ai vertici si collocano le province autonome del Trentino-AltoAdige, la Valle d’Aosta, il Friuli, seguite dalle altre regioni del Centro-Nord. In fondo alla classifica si collocano ancora ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] a incroci fra cotture asiatiche e grani d’arborio, o a pizze dagli ingredienti più disparati (il würstel in Trentino-AltoAdige e l’ananas negli Stati Uniti), ma se si utilizza il termine fusione in un’accezione limitata a piatti identificabili ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Molise (11%), Basilicata (6,3%), Calabria (2,2%), del franco-provenzale in Valle d’Aosta (17,7%), del ladino in Trentino-AltoAdige (7,7%, con una punta del 12% a Bolzano), del grico in Puglia (1,2%). Le percentuali inusualmente basse della Toscana e ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] si registrano infatti nelle regioni a statuto speciale del Nord (Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Trentino-AltoAdige) e in quelle regioni del Sud che si contraddistinguono come aree di insediamento tradizionale delle mafie (Campania, Sicilia ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...