Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] rischio e che è stato infatti, com'è noto, una delle regioni italiane più dolorosamente colpite da eventi sismici - e dell'AltoAdige, dove si sono registrate scosse nel luglio 2001. Nel resto del paese, l'intera dorsale appenninica è a rischio più o ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] al secondo posto il Veneto (29,8%) e al quarto il Friuli Venezia Giulia (27,9%). Dunque non è solo il Trentino-AltoAdige ma più in generale il Triveneto la zona dell’Italia dove l’impegno nelle associazioni è più vivo: più vivo rispetto al Sud ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] l’altro, le due amiche incontrarono il vecchio comparatista Arturo Farinelli che si trovava a villeggiare in AltoAdige. Nello stesso 1933 Cialente aveva pubblicato nell’Almanacco letterario Bompiani, un intervento indicativo della sua volontà di ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1925 portava il capitale sociale da 300, a 500 milioni era stato in gran parte utilizzato per gli impianti idroelettrici dell'AltoAdige e del Veneto oltre che per l'acquisto dalla Società per forze idrauliche della Sila di 400 milioni di kwh annui ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] i matrimoni civili sono abbastanza frequenti: nel 1992 le più alte percentuali di matrimoni civili sono state registrate nel Trentino-AltoAdige (31,5%), nel Friuli-Venezia Giulia (29,7%) e in Liguria (29,1%). Nell'Italia meridionale, per contro, la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] parlò del «tripudio spirituale che sorge nel cuore a chi, come me, ha la grande fortuna di vivere nel Trentino-AltoAdige» (Alberti, 2012, p. 179). In una lettera (senza data) all’amico Paolo Castaldi il compositore scrisse: «Se sapessi come è ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] però già previste nelle regioni a statuto speciale attivate nel 1946-50 (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli Venezia Giulia) attribuzioni alquanto diversificate. La Sicilia e le Province di Trento e Bolzano ebbero grande ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Umberto Bossi con l’8,65%, Carniti fu candidato al Senato dal Partito socialista nella circoscrizione del Trentino-AltoAdige; risultò il primo dei non eletti, ma, nel novembre dell’anno successivo, subentrò nel seggio al deceduto Ezio Anesi ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] veste si distinse per le salde posizioni mantenute in occasione della crisi di Cipro, delle tensioni indipendentistiche in AltoAdige e, soprattutto, per il suo impegno europeista, concretizzatosi nel ‘Piano per un’Europa democratica e federata ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] dominante la parola figurava già tra le parole cosiddette di alto uso nei testi italiani degli anni Sessanta e Settanta del le regioni a statuto speciale, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna, (art. 116). ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...