CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] il terreno al difficile approccio alla pace. Va pure ricordata la sua azione di ricognizione per gli scottanti problemi dell'AltoAdige e di Trieste. Nel primo campo, il C. ebbe notevole successo nella preparazione di quelli che poi furono gli ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] tutto l'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con una prevalente incidenza in Valle d'Aosta, Piemonte, Trentino-AltoAdige e nell'interno della Sicilia. I disordini dovuti a carenza iodica si verificano con più elevata frequenza nelle comunità ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] -Leipzig 1909-1910, pp. 112-114, 223; A. Aluievich, Documenti su B. di S. contessa di Tiralli, in Archivio per l’AltoAdige, XXVII (1932), pp. 249-313; Pater Wolfgang Lebersorgs Chronik des Klosters Stams (Stiftsarchiv Stams, Codex D 40), a cura di C ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] in Minerva medica, IX [1929], 1, pp. 15-22; Gastrorragie in corso di splenomegalia tromboflebitica, in Giorn. medico dell'AltoAdige, I [1929], pp. 5-9; La splénomégalie thrombophlébitique, in Revue belge des sciences médicales, X [1938], pp. 227-236 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] e dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, AltoAdige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A. Bulifon, Giornali di Napoli ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] . Katalog der Sammlung der Schweizerischen Landesmuseums Zürich, Bern 1980, pp. 17-46; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'AltoAdige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, Geschichte des Klosters Müstair, 2 voll., Disentis 1982; J. Cwi, The ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] di Pietro Tomasi, erudito del sec., XV, in Athenaeum, I (1913), pp. 129 ss.; A. Zieger, Storia del Trentino e dell'AltoAdige, Trento 1925, pp. 87-93; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del Principato vescovile di Trento, Trento s. d. [ma ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] ), 5, pp. 115-214; ibid., 6, pp. 119-122; N. Cortese, L'esercito napoletano e le guerre napoleoniche. Spagna, AltoAdige, Russia, Germania, Napoli 1928, passim; V. Ilari - P. Crociani - G. Boeri, Storia militare del Regno murattiano (1806-1815), I ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] di norma standard ufficiale: questa è talora accettata come standard dalle minoranze in territorio italiano (francese, tedesco in AltoAdige, sloveno nella Venezia Giulia, catalano); in altri casi la lingua standard esterna non è sentita come propria ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] Dal momento che il suo diretto superiore, Antonio Smancini, era stato incaricato dell’organizzazione del nuovo dipartimento dell’AltoAdige, Villata sarebbe stato di fatto prefetto dal settembre al novembre 1811. Il passo successivo di una carriera ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...