ALBERTI, Giuseppe
Giuseppe Fiocco
Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] Gerola, Il castello del Buon Consiglio e il Museo Nazionale di Trento, Roma 1934, p. 78; N. Rasmo, Il pittore G. A. e l'AltoAdige, in Atesia Augusta, III (1941), p. 15; Id., Per una biografia del pittore G. A., in Cultura Atesina, I (1947), p. 23; U ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , e Beiträge zur Namenforschung, diretta da H. Krahe.
In Italia le principali ricerche di t. furono concentrate sulla regione Trentino-AltoAdige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse, a partire dal 1936, il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] distinte, alla prima delle quali è stato accordato uno statuto che le attribuisce una notevole autonomia: Trentino-AltoAdige (= Venezia Tridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] la Permain dorata estiva fra le precoci (Modenese); le Renette (Piemonte, Romagna, Emilia e AltoAdige); la Rosa Mantovana (AltoAdige e Romagna); le Calville (AltoAdige); la Limoncella e l'Annurca (Campania), fra le autunno-vernine.
Il pero vegeta ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] nell'evo carolingio come provano, fra l'altro, i resti di decorazione delle chiese di Disentis (Svizzera) e di Malles nell'AltoAdige: anzi, al sec. VIII vengono riferiti da molti gli stucchi dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, trovandovi ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] , dei Carpazi, della transManica, del Linguadoca-Rossiglione/Midi Pirenei/Catalogna, della Mosa-Reno, Euromed, del Tirolo-AltoAdige-Trentino, solo per citare le principali. Per la cooperazione a livello di specifici progetti, l’Unione Europea ha ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] Fanfani nel suo viaggio nell'URSS nell'agosto 1961, e ha condotto le trattative con l'Austria sulla questione dell'AltoAdige.
Il 6 maggio 1962 è stato eletto presidente della Repubblica, e l'11 maggio, prestato giuramento davanti al parlamento, ha ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] 27 giugno vennero definite le rettifiche di frontiera a favore della Francia. Un nuovo appello austriaco per l’AltoAdige venne respinto il 24 giugno.
I mercanteggiamenti e la politica di compromesso avevano ottenuto qualche risultato, soprattutto a ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di piramide tronca, posati su letto di sabbia, e dei musaici in cubetti di porfido (provenienti dalle cave di Bronzolo, in AltoAdige, ecc.), i quali vengono invece posti in opera ad archi contrastanti, per modo che l'incontro dei cubetti di un arco ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] in vario modo alla maniera più schiettamente oltramontana (e sono qui da ricordare gli affreschi della cappella di Castel Appiano, in AltoAdige, che segnano le relazioni tra la Germania e l'Italia attribuiti al sec. XII ma forse del XIII): essi si ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...