FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] dànno a questo dialetto un colorito speciale di fronte agli altri alpini e subalpini, cfr. Carlo Battisti, Popoli e lingue nell'AltoAdige, 1931, pp. 94-211. Si veda in ogni caso la proposizione dell'Ascoli: "il friulano avrà nel sistema ladino un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] televisiva; inoltre vengono ceduti Il Piccolo (lo compra A. Monti, editore de il Resto del Carlino e de La Nazione), l'AltoAdige e Il Lavoro e le carature di maggioranza del redditizio settimanale Sorrisi e canzoni TV. Ma non basta. Per evitare il ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] , la maggior parte delle Alpi Austriache e Bavaresi, nonché gran parte delle montagne della Valtellina e dell'AltoAdige appartengono al sistema delle falde austroalpine. Computi esatti permettono di affermare che il complesso dei ricoprimenti ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] e cioè le parlate romancie dei Grigioni e dell'Engadina (che Diez conosceva col nome di Churwälsch), alcuni dialetti dell'AltoAdige e il friulano. Per fissare questa unità egli si è basato sulla presenza in tutti questi dialetti di un certo numero ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] Colomion a Bardonecchia. La ditta Troyer di Lagundo (Bolzano) costruì nel 1948 la sua prima seggiovia Foresta-S. Giuseppe (AltoAdige) e K. Hölzl costruì nel 1949 la seggiovia Ronchi-Montebello in Lombardia.
Nel 1951 fu costruito in Italia, ad Alagna ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] posizione internazionale del territorio di Trieste. Particolare rilievo nell'ambito degli statuti speciali assume quello del Trentino-AltoAdige che, in relazione all'accordo italo austriaco De Gasperi-Gruber del 1946, tutela il carattere etnico e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , su 179.503 optanti per la Germania 72.749 si erano effettivamente trasferiti al termine ultimo del 31 dicembre 1942 (v. altoadige, in questa App.). Va anche ricordato l'accordo italo-iugoslavo del 1° marzo 1939 per il trasferimento in Italia di ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] lingue ufficiali arabo e tigrino, anche delle altre lingue parlate e scritte dai varî gruppi.
Tedeschi dell'AltoAdige. - vedi altoadige, in questa Appendice (vol. I, p. 76).
Il problema delle minoranze al Consiglio d'Europa. - Nella convenzione ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] di lipidi è dovuta al grande consumo di condimenti (grassi) e di latte che fa la popolazione dell'AltoAdige. Riguardo al valore energetico delle rispettive razioni alimentari, Lecce, Salerno e Sassari si possono considerare pressoché allo stesso ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] disposti attorno a un portico d'ingresso. Affini a codesti casoni sono alcuni tipi di case rustiche del Trentino e dell'AltoAdige, dal tetto pure coperto di paglia. Se ne trovano in Val Rendena, all'imbocco della Val Gardena e altrove.
In tutta ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...