Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] ricordato l'incremento recente di una poesia dialettale di alto livello artistico, spesso promossa da centri minori, privi di centro-meridionale -, attribuendo gli alloglotti (tedeschi dell'AltoAdige, albanesi nell'Italia meridionale ecc.) all'area ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] alle precedenti, così come la produzione dei giocattoli di vetro, di porcellana, di carta, ecc. Non va dimenticata la produzione dei presepî, fiorente non solo nel Leccese e nella Sicilia, ma anche nell'AltoAdige, nell'Emilia, negli Abruzzi, ecc. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-AltoAdige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] in pietra di sapore miceneggiante. Queste e altre affinità tipologiche, che si riscontrano anche nelle vallate della Rezia (AltoAdige, Tirolo, Grigioni), attestano le strette relazioni dei Veneti da una parte con il Piceno (Novilara) e dall'altra ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] tanti collegi quanti sono i senatori ad essa assegnati (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-AltoAdige, 19 al Veneto, 6 al FriuliVenezia Giulia, 8 alla Liguria, 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all'Umbria ...
Leggi Tutto
MINEROGENESI
Angelo BIANCHI
*
. Si dice minerogenesi quel ramo della mineralogia che si occupa d'indagare l'origine dei minerali, la loro paragenesi, cioè forma del giacimento e minerali che l'accompagnano, [...] rivestono le spaccature delle rocce metamorfiche, come si osserva in tanti giacimenti di tipo alpino, al Gottardo, nell'Ossola, nell'AltoAdige, nel Tirolo, ecc. Il seguente elenco può dare un'idea della serie di minerali più comuni per uno di tali ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provincia di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-AltoAdige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la provincia di Bolzano (art. 2, comma 1, d.P.R. cit ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] Riv. Soc. fil. friul., 1921; Sulla pretesa unità ladina, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. 409-444 e Popoli e lingue dell'AltoAdige, Firenze 1931, pp. 54-212), si schierano contro la vecchia tesi, sia negando che tra il ladino e il lombardo-veneto ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] dagli Svizzeri che accorrevano a difendere la Chiesa. La situazione divenne tragica per i Francesi: Svizzeri che calavano dall'altoAdige; Veneziani e pontifici nella Romagna e nel Veneto; Spagnoli che marciavano da Napoli verso il Po. Dopo i primi ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] circa 60 kmq., interrotto da conche e da piccoli rilievi, e che nell'insieme forma la più estesa area prativa dell'AltoAdige ed è cosparsa di un grandissimo numero di malghe e di fienili (oltre 400).
La popolazione si stanziò originariamente in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...