• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [178]
Storia [117]
Geografia [67]
Arti visive [86]
Diritto [78]
Europa [43]
Italia [39]
Lingua [39]
Archeologia [30]
Economia [23]

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] . Pfarrblatt für das bündn. Münstertal, 1924-1931; per l'intedescamento di Tubre: Carlo Battisti, Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, p. 216 seg.; per il dialetto, oltre alla Grammatica ladina della valle Müstair del Thaler, 1900, che ... Leggi Tutto

NON, Val di

Enciclopedia Italiana (1934)

NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] di Mostizzolo. La Val di Non è separata a est dalla valle dell'Adige per mezzo dell'erta cresta che contiene i M. Roccapiana (1874 m.), gelso, e alberi da frutta, soprattutto meli. Più in alto si stendono campi di cereali e patate, alternati con prati ... Leggi Tutto

TUFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUFO Federico Millosevich Il nome di tufo è promiscuamente attribuito a rocce di natura assai diversa. Si chiamano tufi dei calcari teneri marnosi che si lasciano facilmente segare e modanare, o anche [...] delle grandi colate di porfidi quarziferi del Luganese, della Valsesia, delle Prealpi Lombarde, del Trentino e dell'Alto Adige. Spesso questi tufi hanno acquistato, per profonda diagenesi, una compattezza tale da renderne difficile la distinzione dai ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROCCE SEDIMENTARIE – CAMINO VULCANICO – ROCCE EFFUSIVE – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUFO (2)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1467), Madonna di Campiglio (1522), Campo di Carlomagno (1651), Passo di Costalunga (1753), Passo Pordoi (2239). Alto Adige: Merano (323), Bressanone (559), Campo Tures (874), Vipiteno (948), Siusi (998), Tires (1028), Castelrotto (1060), Monguelfo ... Leggi Tutto

MADRUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRUZZO Giuseppe Gerola Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] Trento 1857; I. Bergmann, Medaillen, I, Vienna 1858; L. Oberziner, Il ritratto di Cristoforo M. di Tiziano, in Strenna dell'Alto Adige, Trento 1900; C. Giuliani, Cristoforo M.: giovinezza e studi, in Archivio Trentino, II, Trento 1905; A. Galante, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO (1)
Mostra Tutti

OSWALD von Wolkenstein

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWALD von Wolkenstein Giuseppe Gabetti Poeta, nato nel 1367 - pare - a Castel Trostburg, nell'Alto Adige, dove la sua famiglia aveva i feudi, traendo il titolo da Selva (Wolkenstein) in Val Gardena; [...] alla morte del padre ereditò Castel Hauenstein, di fronte a Castelrotto, e dalla tenace contesa con Martin Jäger per i diritti sul feudo e dalla non meno tenace passione per la non molto riguardosa figlia ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'AUSTRIA – CONCILIO DI COSTANZA – AFRICA MEDITERRANEA – CONCILIO DI BASILEA

PETROGRAFICHE, PROVINCIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, [...] schweizerischer Gesteine, in Beitr. Geol. d. Schweiz, XIV, Berna 1930; A. Bianchi, La provincia petrografica effusiva del Dodecaneso, in Mem. Ist. geol., VIII, Padova 1930; id., Studi petrografici sull'Alto Adige orientale, ibid., X, Padova 1934. ... Leggi Tutto

MALFATTI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Bartolommeo Attilio Mori Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] di Firenze. Un suo ampio lavoro postumo di toponomastica trentina fu pubblicato da E. Tolomei nel suo Archivio per l'Alto Adige. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini, 2ª ed., Trento 1894, pp. 214, 340, 529 (con l'elenco di tutte ... Leggi Tutto

MAREBBE, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREBBE, Valle (A. T., 24-25-26) Riccardo Riccardi Piccola valle dell'Alto Adige, percorsa dal Rio di S. Vigilio, affluente di destra del Gader (v. badia, val), il quale a sua volta è tributario di sinistra [...] , Das Grödener- Fassa- und Enenberggebiet in den Südtiroler Dolomiten, Vienna 1927; P. Videsott, Termini geografici ladini di Marebbe (Alto Adige), in Boll. R. Soc. geogr. italiana, 1930, pp. 718-737; R. Riccardi, L'insediamento umano nella Val Badia ... Leggi Tutto

HOUSE, Edward Mandell

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSE, Edward Mandell Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico nord-americano, nato il 26 luglio 1858 a Houston, nello stato del Texas, da un ricco partigiano dei Sudisti, di origine anglo-olandese. Abile [...] le aspirazioni dei Fiumani. Il suo intervento fu d'altra parte decisivo nel fare accettare da Wilson l'incorporazione dell'Alto Adige nel regno d'Italia. Nei giorni dell'elaborazione dei trattati di pace ebbe termine, in circostanze non ben chiarite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 83
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali