PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] de' Pitti, in Bulletin italien, II (1902), pp. 257-279; C. Guzzoni degli Ancarani, La cronica domestica toscana dei secoli XIV e XV, Lucca 1920, pp. 54-71; L. Bonfigli, B. P. per la "Via d'Alamagna", in Archivio per l'AltoAdige, II (1907). ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] rimase sino al 1765, quando passò a Milano come pittore di corte. Ma quasi ogni estate si recava nel Tirolo e nell'AltoAdige a decorarvi chiese e palazzi; così nel convento di Ettal, 1769; a Neresheim, 1770-75; nel chiostro di Gries di Bolzano, 1772 ...
Leggi Tutto
GILM, Hermann von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Innsbruck il 1° novembre 1812. Compiuti nella città natale gli studî giuridici, entrò al servizio dello stato vivendo successivamente a Schwaz [...] Sophie, Rosaneum..., dove abbondano i versi piacevoli, coloriti, teneri, ma anche quelli di troppo facile sentimentalità. L'AltoAdige e l'Italia fecero nascere gli Zeitsonette aus dem Pustertal, i Lieder von den italienischen Grenzen e i Sonette an ...
Leggi Tutto
PERIDOTITI
Angelo Bianchi
. Rocce eruttive intrusive, povere di silice e molto ricche di elementi ferro-magnesiaci, che rappresentano uno dei termini estremi (iposilicici) della serie alcali-calcica. [...] insieme a rocce gabbriche.
Peridotiti metamorfiche in lenti (oliviniti) sono intercalate negli scisti di Val d'Ultimo, in AltoAdige.
Resti di peridotiti insieme con altre rocce eruttive femiche (gabbri, pirosseniti, orneblenditi, diabasi) e ai loro ...
Leggi Tutto
INCUBO (dal lat. [daemon] incŭbus; fr. cauchemar; sp. pesadilla; ted. Alp)
Raffaele Corso
Spirito, genio, spettro o demone, l'incubo è rappresentato nelle tradizioni popolari sotto forma d'un animale, [...] o sotto i guanciali: palma benedetta, zanne di lupo, corna di becco, coltelli, ecc.; caratteristico lo Schrattgatterl usato nell'AltoAdige e altrove, che consiste in cinque asserelle di legno incrociate fra loro e poste sotto il letto. Talvolta il ...
Leggi Tutto
MAINARDO IV conte di Gorizia, I del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
Incerto l'anno della nascita; si sa che morì il 22 luglio 1258. Sembra appartenesse alla casa degli Ariboni che possedeva la contea di [...] Egno di Eppan, ultimo discendente di questa famiglia e vescovo di Trento e Bressanone, dai più importanti feudi nell'AltoAdige. M. lasciò al successore un dominio territoriale non ancora definitivo, ma saldamente organizzato.
Bibl.: K. e M. Uhlirz ...
Leggi Tutto
THUN e HOHENSTEIN
Heinrich KRETSCHMAYR
. Antichissima famiglia gentilizia austriaca, che trae le sue origini da una rocca omonima della Valle di Non; viene menzionata già in documenti del 1145. Nel [...] ramo assurse in Austria nel 1911 al principato. Oltre a proprietà, che furono soggette a numerosi trapassi, nell'originario AltoAdige, la casata conta ricchi possedimenti in Boemia (Tetschen sull'Elba, Klösterle e Choltitz) e in Sassonia (Hohenstein ...
Leggi Tutto
FRANKENTHAL
Giovanni Dalmasso
. Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] a questo scopo. Però se ne esporta anche molto nell'Europa centrale come frutto fresco. Si può anche vinificare, e, mescolato ad altre varietà (Schiava piccola, Schiava grigia), dà alcuni dei più pregiati vini fini da pasto rossi dell'AltoAdige. ...
Leggi Tutto
LANA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Gerola
Borgata dell'AltoAdige, quasi dirimpetto a Merano. Nella parrocchiale (fine del sec. XV) l'altare gotico, di cui ebbe incarico (1503) Hans Schnatterpeck, è il [...] più grande e ricco della regione; nella chiesa di S. Margherita dell'Ordine Teutonico, gli affreschi, sebbene ridipinti di recente, risalgono al sec. XIII. I castelli prendono i nomi famosi di Leonburg, ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Silvio Vardabasso
Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] in special modo della geologia del Vicentino, Trentino, Cadore e AltoAdige (Cenni geologici e litologici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, Vicenza 1819). Il suo nome è legato all'esatta interpretazione geologica del fenomeno del metamorfismo di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...