WELDEN, Franz Ludwig, barone von
Alberto Baldini
Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] moti insurrezionali del 1848 in Lombardia, e poi nella guerra che immediatamente seguì, il W., sempre operando nell'AltoAdige, si adoprò efficacemente per assicurare al maresciallo Radetzky le comunicazioni con l'Austria. Fu quindi al blocco di ...
Leggi Tutto
SCHÔPF, Joseph
Giuseppe Gerola
Pittore, nato il 7 febbraio 1745 a Telfs, nella valle dell'Inn, morto ad Innsbruck il 15 settembre 1822. Passò i primi anni in Austria, in Baviera, nel Salisburghese e [...] , e ad olio, sparsi per diverse località della Baviera e del Tirolo. Molti di essi si conservano pure in AltoAdige. Lo Sch. è l'ultimo dei grandi decoratori barocchi fioriti nella regione specializzandosi nella dipintura dei soffitti; ma la sua ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Comune della provincia di Bolzano, il cui capoluogo è situato su di un poggio aprico, a 592 m. s. m., fra vigneti e frutteti, ai piedi del Monte Muta (2295 m.) [...] dato il nome alla regione e che, costruito nel sec. XII e restaurato nel 1904, è il monumento storico più notevole dell'AltoAdige. Anche per lo splendido panorama che si gode di lassù, costituisce uno dei dintorni più noti di Merano, a cui è unito ...
Leggi Tutto
RESIA, Lago di (XXIX, p. 87)
Bruno NICE
Nel 1949, mediante la costruzione di una diga in terra, in luogo dei due preesistenti laghi di Resia e di Mezzo, si è ottenuto, nella parte più alta della val [...] Venosta (AltoAdige) il nuovo lago-serbatoio di Resia (1498 m.s.m.; 112,5 milioni di m3 di capacità). Attraverso una galleria di 12 km e una successiva condotta di 991 m (salto di 591 m) l'acqua del lago raggiunge la centrale in caverna, situata ...
Leggi Tutto
PEROWSKITE
Federico Millosevich
. Minerale descritto nel 1839 da G. Rose e da lui dedicato al russo Perovskij. Metatitanato di calcio CaTiO3, contenente quasi sempre piccole quantità di Fe. I cristalli, [...] . In Italia nella melilite di Coppaeli presso Rieti.
Cristalli di maggiori dimensioni si rinvengono nei cloritoscisti degli Urali, di Val di Vizze (AltoAdige), e nelle serpentine con amianto di Val Malenco (Valtellina) e di Emarese (Val d'Aosta). ...
Leggi Tutto
PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura")
Giovanni D'Achiardi
Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] 3,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'AltoAdige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche per contatto, nonché in alcuni calcari dolomitici della miniera di manganese di Kittelor in ...
Leggi Tutto
LANDRO (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
Località dell'AltoAdige, a 10 km. a S. di Dobbiaco, situata nella stretta valle omonima, a 1403 m. s. m., presso il laghetto di Landro, lungo circa 500 m. e largo [...] da cui si gode una splendida vista sul prossimo gruppo del Cristallo. A Landro era uno degli sbarramenti austriaci nell'alto Cadore, a protezione del fascio stradale di Val Pusteria. Attaccato ripetutamente dalle truppe della 4ª armata italiana nell ...
Leggi Tutto
ROMEITE
Alberto Pelloux
Minerale costituito da un antimoniato di calcio: Ca5Sb6O20 che si presenta in piccoli cristalli ottaedrici sicuramente attribuibile al sistema monometrico in seguito all'analisi [...] giallo-miele a giallo-bruno. È uno dei più rari minerali e si trovò a S. Marcel in Val d'Aosta. L'atopite di Miguel Burnier, nel Brasile, è anch'essa romeite; assai prossima le è anche la schneebergite del M. Nevoso in valle Passiria (AltoAdige). ...
Leggi Tutto
SCHUSCHNIGG, Kurt von (App. I, p. 995)
Franco VALSECCHI
Arrestato il giorno seguente alle sue dimissioni (13 marzo 1938) fu tenuto prigioniero in campi di concentramento fino all'aprile 1945 quando fu [...] confinato a Villabassa (AltoAdige), dove il 4 maggio fu liberato dalle truppe americane e internato per misura di sicurezza a Capri. All'inizio del 1948 passò negli Stati Uniti, come professore all'università di St. Louis.
Nel 1947 pubblicò le sue ...
Leggi Tutto
PROCLORITE
Angelo Bianchi
. Minerale della famiglia delle cloriti; come termine ricco di alluminio e ferro e povero di silicio, appartiene alla serie isomorfa delle ortocloriti.
In cristalli pseudoesagonali [...] verde scuri, in aggregati vermicolari, in polvere lamellare si trova spesso nelle litoclasi di rocce granitiche o gneissiche alpine (Gottardo, Val Devero, AltoAdige, ecc.), con adularia, quarzo, titanite, ecc. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...