L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] a settentrione del lago, in E. Roffia (ed.), Ville romane sul lago di Garda, Brescia 1997, pp. 87-109.
Id., Trentino AltoAdige. Età romana, in L. Endrizzi - F. Marzatico (edd.), Ori nelle Alpi, Trento 1997, pp. 429-66.
S. Pesavento Mattioli, La ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] più diffusi: il Nord-Est, fra le macroaree, mentre, fra le regioni, primeggiano il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-AltoAdige, il Veneto e la Lombardia. Quanto alle province, tra le prime 26, per grado di integrazione, 18 appartengono all’area ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] . Non a caso, dal 1996, le sedi di Manifesta sono state: Rotterdam, il Lussemburgo, Lubiana, Francoforte, San Sebastián, Cipro, il Trentino Alto-Adige e la regione di Murcia, in Spagna, per l’edizione del 2010.
L’obiettivo esplicito di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] seguiti alla fine della Seconda guerra mondiale (le cosiddette minoranze di confine): la minoranza di lingua tedesca in AltoAdige/Südtirol (a cui è agganciata la sorte della minoranza di lingua ladina delle valli sul versante nord del Gruppo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dell’ambiente cattolico che non accettava i princìpi laici del Code civil e degli abitanti dei territori dell’AltoAdige che risentivano dell’influsso della resistenza germanica all’introduzione di una legislazione sentita come straniera ed estranea ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di potere in concreto” – è, dunque, riscontrabile nelle sole ipotesi espressamente previste dalla legge speciale (T.R.G.A. Trentino-AltoAdige, Trento, 27.10.2011, n. 260; Cons. St., sez. IV, 28.1.2011, n. 676).
Giurisprudenza e dottrina giungono ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] della Regione siciliana (l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige con le leggi cost. 26 febbr. 1948 nr. 3, 4 e 5. Soltanto nella X Disposizione transitoria e finale della Costituzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] su alcune statue-stele meglio si adatterebbe alla divinità, come pure la presenza in un esemplare di Laces (AltoAdige) del simbolo solare particolarmente ricorrente nell'arte rupestre della Valcamonica. Un ulteriore elemento a favore di questa ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] molto diverso. È maggioritaria nella Provincia autonoma di Bolzano e raggiunge più di un terzo della popolazione in Trentino-AltoAdige e in Friuli Venezia Giulia (nei primi due casi si tratta del tedesco, nel terzo del friulano). Oltre al ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] o di vino, oppure l’allevamento, soprattutto in AltoAdige. Il dissesto geologico delle pareti dei monti, dovuto cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a 4 e 2 ruote pro capite) dei paesi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...