Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] d'arte furono caricate su automezzi, portate in depositi provvisori, selezionate da esperti di Berlino, e spedite in Trentino-AltoAdige o in Germania. La città più colpita fu Firenze; i capolavori degli Uffizi, pressoché svuotati, furono portati a S ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'a statuto ordinario', definite nel numero di 15; per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia), l'Assemblea costituente si trovava talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e, comunque ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un'attuazione parziale e tendenziale del modello si presenta allorquando (in Belgio o negli organi consiliari del Trentino-AltoAdige/Südtirol) si prevedono gruppi parlamentari o consiliari di tipo linguistico e si attribuiscono loro, quali soggetti ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] , la nominatività non è stata più richiesta (Palermo 2011). Secondo l’ultimo censimento del 2011, il 69,4% dei residenti in AltoAdige/Sud-Tirolo hanno dichiarato di appartenere al gruppo linguistico tedesco, il 26,1% a quello italiano e il 4,5% a ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] le 15 regioni a statuto ordinario, che si aggiunsero alle 5 regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino AltoAdige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). Il diritto regionale non ha, quindi, istituti e nozioni proprie, distinte da quelle ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] e nella produzione di nuovi servizi emergenti ad alto valore aggiunto, compatibilmente con i vincoli finanziari derivanti Regioni Piemonte, Veneto, Toscana, Sardegna e Trentino-AltoAdige.
La principale motivazione dell’intervento pubblico diretto è ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] Leo, 1988, pp. 4 e 10). Le regioni settentrionali sono quelle con il tasso più elevato (Val d'Aosta 20/100.000; Trentino Alto-Adige quasi 13), le regioni centrali e meridionali hanno valori più bassi (Lazio 2,5; Sicilia 3,5; Campania 3,6; Puglia 4,7 ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] in materia di ‘turismo e industrie alberghiere’. Ad aprire la strada fu una prima legge emanata dalla Regione Trentino-AltoAdige (l. reg. 24 sett. 1951 nr. 12), che stabiliva incentivi, anche finanziari, per valorizzare il marketing turistico. L ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] n. 5307; Id., 10.8.2016, n. 3565; Id., 25.1.2016, n. 229. Nel senso dell’efficacia sanante della costituzione si vedano anche TAR trentino AltoAdige, 15.2.2016, n. 86; TAR Abruzzo, 16.4.2015, n. 290; Cons. St., 27.6.2014, n. 3260; Id., 17.1.2014, n ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] importante dove si passa la maggior parte del tempo per parlare, mangiare, leggere e lavorare. Negli antichi castelli dell'AltoAdige la stube, la stufa, era al centro della vita quotidiana ed era spesso ricoperta di meravigliose ceramiche. Inoltre ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...