Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] regione in cui ha sede l’impresa, sebbene per la Valle d’Aosta sia competente il Tribunale di Torino, per il Trentino-AltoAdige e il Friuli-Venezia Giulia il Tribunale di Venezia, per le Marche, l’Umbria, l’Abruzzo e il Molise il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] di cui è noto il sepolcreto, usato per tutto l'Alto Medioevo e sembra conoscere anche una ripresa dell'edilizia privata ( 1983, pp. 101-123; A. D'Amicis, Taranto: rinvenimenti in via AltoAdige, ibid., IV, 1984, pp. 47-84; E. Lippolis, Le thermae ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] negli anni 1944-46, di forme di governo regionale dotate di statuti speciali (RSS) per la Valle d’Aosta, il Trentino-AltoAdige, la Sardegna e la Sicilia (cui seguirà il Friuli Venezia Giulia nel 1963), il nuovo assetto statale è contrassegnato dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] era inoltre la previsione di cinque Regioni ad autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-AltoAdige e Friuli-Venezia Giulia), titolari – al pari delle Regioni spagnole – di competenze reciprocamente differenziate, disciplinate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] : l’art. 2 del d.lgs. 16.3.1992, n. 266 (norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-AltoAdige), prescrive che se viene modificata una legge cornice in caso di legislazione regionale concorrente, le Province di Trento o di Bolzano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] identità produttiva aziendale, bensì a una determinata zona o area geografica (è il caso di Labourfonds in Trentino-AltoAdige, di Solidarietà Veneto, e di Fopadiva per i lavoratori residenti in Valle d’Aosta).
Istituzione e costituzione del ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e instabile. L'Italia completa il suo processo unitario e annette le città di Trento e Trieste, ma ottiene anche l'AltoAdige con le sue popolazioni di lingua tedesca.
A est compare nel corso della guerra un nuovo importante protagonista: in Russia ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di famiglia cfr. D. Reich, Il palazzo Firmian a Trento, in Strenna dell'AltoAdige 1898, pp. 45 s. Su Leopold Anton Eleutherius, Leopold Emst e Vigil Finnian cfr. Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] da solo, un'Associazione italiana badminton, pagando regolarmente l'affiliazione all'IBF. Contemporaneamente il badminton mise radici in AltoAdige, dove si cominciò a giocare a livello agonistico e fu fondata la sezione badminton dello Sport Club ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] da M. Borsa, di simpatie azioniste). Formalmente riassunse il ruolo d’inviato speciale (reportages dalla Val d’Aosta e dall’AltoAdige), ma fu poi incaricato di dirigere – dal settembre 1945 all’ottobre 1946 – la Domenica degli italiani, provvisoria ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...