OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] . Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, pp. 379-380; E. Tolomei, Pagine e battaglie per l’AltoAdige (1916-17), in Archivio per l’AltoAdige, XII (1917), pp. 161-691; E. Tolomei, Cronaca, ibid., XIII (1918), pp. 204-680, in partic. 235 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ; A. Segre, Manuale di st. del commercio, I, Torino 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggi di amb. ven., in Arch. per l'AltoAdige, XII (1917), pp. 144-147; G. Mayer, L'alleanza del 1620 Venezia e... Olanda;, in Arch. ventrid., V (1924), pp. 173 s.; P ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ., raramente superano i 148 cm e quindi anche chi tra loro è alto 142-140 cm è del tutto normale. Questa caratteristica dei pigmei è (si pensi a Dotto). Nelle tradizioni popolari dell'AltoAdige, si trova la presenza dei nani del ghiaccio e ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] e l'Italia degli anni '50, a cura di P. Di Biagi, Roma 2001, passim; R. Albiero, A. L.:palazzo della Regione Trentino - AltoAdige, Milano 2002; C. Camponogara, L. prima e dopo, in L'Architettura, XLVIII (2002), pp. 304 s.; L. Capannini, A. L. et la ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] ), privando dunque il sistema di un livello intermedio, statutariamente garantito, rispetto ai Comuni (Trentino-AltoAdige/Südtirol); o, infine, il corpo elettorale referendario ha espresso un orientamento contrario alle Province, abolendone ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] Bibl., 9, c. 244r; sec. 12°). Anche nel frammentario a. di un pittore negli affreschi di S. Giovanni a Tubre in AltoAdige (ca. metà sec. 13°) l'artista sembra intento a tracciare con il pennello l'abbozzo della sua opera.Di tono ufficiale, ma al ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] la soglia di sbarramento (3% a livello nazionale con l’eccezione per la Valle d’Aosta ed il Trentino AltoAdige ove possono ottenere seggi anche le liste rappresentative di minoranze linguistiche che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] pubblicistiche sulla società, però, trovarono ampio spazio nei libri: basti pensare a quando fu inviato di Panorama Mese in AltoAdige per un’inchiesta sul bilinguismo e l’identità italiana, dal quale nacque il pamphlet Sangue e suolo. Viaggio fra ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] G. ed edita in Archivio veneto, LXVIII [1939], pp. 259-288) è stata redatta da E. Chini, Scritti di G. G. Trentino-AltoAdige, I, 1896-1920, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVII-LXVIII (1988-89 [ma 1995]), pp. XXIII-LXXIX (il volume ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] , Una miniera, un forno per il ferro e due uomini di scienza fra le montagne: Nicola Cusano e G. S., in Archivio per l’AltoAdige, C (2006), pp. 1-100. Per l’identificazione dei ritratti di Sagredo si veda N. Wilding, Galileo’s idol: G. S. and the ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...