BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] 1930, pp. 4 s.; O. R. von Lutterotti, Eine Bildhauerwerkstatt des Barocks..., Bolzano 1941, pp. 7-42 e passim; N. Rasmo, I B. nell'AltoAdige, in AltoAdige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e D. Molin, in Arch. per l ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] dell'8 sett. 1943 il B. subì varie pressioni dall'autorità militare tedesca perché trasferisse gli impianti di lavorazione in AltoAdige. Riuscì a resistere, e riuscì anche a salvare l'azienda dalle distruzioni che colpirono gran parte dell'industria ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] città di cura mitteleuropea, Brescia 1993, pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'AltoAdige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 116, 338; S. Benvenuti, Storia del Trentino, IV, Personaggi della storia ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] Oradini, Trento, Bari 1983; G. Ciurletti (ed.), Il territorio trentino in età romana (cat.), Trento 1985; id., Il Trentino-AltoAdige in età romana. Aspetti e problemi alla luce delle ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella «Venetia et ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] , in Seuchenbekämpfung, VII (1930), pp. 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acido urico, in Giorn. medico dell’AltoAdige, II (1930), pp. 738-751, in collaborazione con P. Stefanutti; Ricerche chimiche sull’edema polmonare acuto umano e ...
Leggi Tutto
RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] , XII (1935), pp. 45 s.; R. Maroni, L. R.: pittore e illustratore, Trento 1953; M. Lupo, L. R., in Grafica 1900-1950. AltoAdige, Tirolo, Trentino (catal.), a cura di G. Ammann, Bolzano 1981, pp. 90 s.; L'Eneide di Virgilio illustrata da L. R. (catal ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] è stata ancora definitivamente chiarita nei dettagli.
Nel corso dell'Alto Medioevo si ampliò verso est fino a raggiungere il bacino regione italiana dell'AltoAdige (Südtirol). Il dialetto bavarese faceva parte dell'alto tedesco (più precisamente ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] molte minoranze etnico-linguistiche, riconosciute dalla Costituzione e da leggi particolari. La più numerosa è quella di lingua tedesca nell’AltoAdige (o Tirolo meridionale), che ha diritto di usare la sua lingua in tutti gli ambiti e a tutti i ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] Augusta, 1941, 4, pp. 9-15; Id., Un pittore atesino della fine dell'800, il p. C. D., in Archivio per l'AltoAdige, XXXVI (1941), 2, pp. 379-403;N. K. Weiss, Das Franziskanerkloster in Bozen in seiner geschichtlichen Entwicklung, Bozen 1946, pp. 78 ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] testo di Tullio Armani, s.d.; Medea, intermezzi e melologhi, 1951; Musiche per il documentario cinematografico riguardante l’AltoAdige, per orchestra, 1953; Vocalizzo per basso, in Antologia di vocalizzi, 1957.
Tra i suoi scritti si ricordano: Über ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...