TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] Museo civico di storia naturale di Verona, s. 2, sez. A, 1981, vol. 3, pp. 1-164; Gli Eterotteri dell’AltoAdige (Insecta: Heteroptera), in Studi trentini di scienze naturali. Acta biologica, 1982, vol. 59, pp. 65-194; Tabelle per la determinazione ...
Leggi Tutto
SCIACCA, Michele Federico
Pier Paolo Ottonello
– Nacque da Carlo e da Vincenza Battiato il 12 luglio 1908 a Giarre (Catania).
Figlio unico di famiglia nobile, il suo temperamento vivacissimo lo indusse [...] courants de la pensée mondiale contemporaine a collaborazione internazionale. Dal 1961 presiedette l’Istituto culturale italo-tedesco in AltoAdige, a Merano, svolgendovi un convegno annuale con relativi atti. Fra il 1964 e il 1985 diresse i volumi ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 65; N. Rasmo, Gliscultori Benedetti e Domenico Molin, in Archivio per l'AltoAdige, XXXVIII(1943), pp. 33-36, 84, 86; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 108 ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] ; N. Barbantini, Scritti d'arte ined. e vari, Venezia 1953, pp. 313-324; L. Menapace, B. D. incisore ed umanista, in AltoAdige, 11apr. 1954; R. Maroni, B. D. disegnatore e musicologo, Trento 1960; Id., B. D. grafica minore, Trento 1963; G. B. Emert ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] della vista, rallentò l'attività pittorica e intensificò quella letteraria collaborando come elzevirista a quotidiani e periodici, da L'AltoAdige a L'Unione sarda. Nel 1965 realizzò ancora una serie di pannelli per l'Azienda autonoma di soggiorno di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , alla galleria Boralevi, nel 1931, con una sessantina di quadri, studi e bozzetti eseguiti negli ultimi due anni in Cadore e AltoAdige (cfr. La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] ; A. Monti, F. F. e gli atesini all'università di Pavia nella prima metà del secolo XIX, in Arch. per l'AltoAdige, XXVI (1931), pp. 187-255; G. Gorin, History ofophthalmology, Wilmington 1982, pp. 89 s., 200; L. Belloni, Il "tumore endorbitario" del ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Roberti, Foglio 21 della Ediz. Archeol. della Carta d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'AltoAdige, Trento 1961; id., La chiesa di S. Apollinare, in Cultura Atesina, 1962. Per il museo: G. Gerola, Il Castello ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] di queste minoranze particolari diritti di accesso a lavori e finanziamenti pubblici. In Italia una regione come il Trentino-AltoAdige riconosce come lingue ufficiali l’italiano, il tedesco e il ladino e stabilisce che esse vengano insegnate nelle ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] combattimento.
Morì a Torino, dove si era trasferito dal settembre 1909, il 3 ag. 1920.
Bibl.: O. Brentari, E. B., in AltoAdige, 4-5 giugno 1910; G. Locatelli Milesi, L'epopea garibald. del 1860 (ricordi e confid. di E. B.), in Tridentum,XII (1910 ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighe
adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...