• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
830 risultati
Tutti i risultati [830]
Biografie [178]
Storia [117]
Geografia [67]
Arti visive [86]
Diritto [78]
Europa [43]
Italia [39]
Lingua [39]
Archeologia [30]
Economia [23]

agriturismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

agriturismo s. m. – Struttura ricettiva volta a proporre un’esperienza turistica a contatto con l’ambiente agricolo e con le sue forme di vita e di produzione. Nelle disposizioni della nuova legge nazionale [...] Est (+5,7% tra il 2009 e il 2010); le concentrazioni più alte continuano a registrarsi per le regioni Trentino-Alto Adige e Toscana. Nel complesso, al 2010 si registrano circa 20.000 aziende agricole autorizzate all'esercizio dell'agriturismo, con un ... Leggi Tutto

popolo delle carriole

NEOLOGISMI (2018)

popolo delle carriole loc. s.le m. I cittadini aquilani che hanno aderito al movimento di protesta per i ritardi nella ricostruzione successiva al terremoto del 2009. • oggi Gesù Cristo di certo sarebbe [...] suo complesso». È forse questa diffidenza che unisce il popolo delle carriole de L’Aquila ai fermenti neonazisti dell’Alto Adige e allo sguardo già cattivo di certi adolescenti calabresi? (Roberta Scorranese, Corriere della sera, 9 luglio 2011, p. 51 ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 2009 – SILVIO BERLUSCONI – CALABRIA – BOLOGNA – AQUILA

revanche

Dizionario di Storia (2011)

revanche Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato all’idea di r. («rivincita»), inteso cioè al recupero, eventualmente con una nuova guerra, del territorio e del prestigio [...] nazionalistico, volto all’acquisizione di una serie di territori a forte presenza italofona, dalla Venezia Giulia al Trentino Alto Adige; movimento che assunse tinte revansciste e che portò all’occupazione di Fiume da parte dei «legionari» di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su revanche (1)
Mostra Tutti

bomba d'acqua

NEOLOGISMI (2018)

bomba d'acqua bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa. • «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] la minaccia. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 23 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Nella valle di Braies, in Alto Adige, un distacco immenso si è verificato dalla Piccola Croda Rossa, addirittura 700mila metri cubi di roccia. Si pensi che ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA D’ACQUA – ALTO ADIGE – FILIPPINE – DOLOMITI – SARDEGNA

minilaurea

NEOLOGISMI (2018)

minilaurea (mini-laurea, mini laurea), s. f. Laurea conseguita al termine di un corso di studi di durata triennale. • Il preside di Medicina e Chirurgia, Giacomo Deferrari, assicura però di non avere [...] . La giunta provinciale ha approvato ieri gli ordinamenti didattici di 20 corsi di diploma accademico di primo livello (minilaurea) (Alto Adige, 26 ottobre 2010, p. 12). - Composto dal confisso mini- aggiunto al s. f. laurea. - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – MASSOTERAPIA – MERCURIO – MEDICINA – GENOVA

sentenza-pilota

NEOLOGISMI (2018)

sentenza-pilota (sentenza pilota), loc. s.le f. Sentenza che supera il merito di un caso giudiziario concreto e può avere ripercussioni nell’ordinamento generale. • Intanto a Strasburgo, sommersi da [...] , la numero 21 del 1987, che impedì il primo tentativo di aggirare la Costituzione e cancellare la secolare memoria d’Italia in Alto Adige. (Federico Guiglia, Messaggero, 9 marzo 2017, p. 13, Cronache). - Composto dal s. f. sentenza e dal s. m. e f ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

melicolo

NEOLOGISMI (2018)

melicolo agg. Relativo alla coltivazione delle mele. • Anche le cooperative, come tutte le altre imprese che vogliono stare sui mercati, in questi ultimi anni hanno profuso investimenti notevolissimi [...] l’Ispra: per alimentare la filiera melicola, in Trentino-Alto Adige si utilizzano più di 40 kg di pesticidi per l’immagine «agricola» nostrana è un brutto colpo. (Do[menico] S[artori], Adige, 17 febbraio 2015, p. 15, Trento). - Composto dal s. f. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ENTE PUBBLICO – ISPRA

oleocantale

NEOLOGISMI (2018)

oleocantale s. m. Sostanza organica naturale che conferisce all’olio d’oliva un sapore più o meno piccante, che ha proprietà antinfiammatorie e protettive nei confronti della degenerazione nervosa. • L’ulteriore [...] l’oleocantale che ha valenza antinfiammatoria in quanto riproduce gli effetti dell’ibuprofene, il principio attivo del Moment. (Alto Adige, 9 ottobre 2013, p. 16). - Adattato dall’ingl. oleocanthal. - Già attestato nella Repubblica del 1° settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI – POLIFENOLI – IBUPROFENE – VITAMINA E

oleuropeina

NEOLOGISMI (2018)

oleuropeina s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali. • L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] dell’olio di oliva che rende più elastiche le arterie, abbassa la pressione e riduce il processo aterosclerotico». (Alto Adige, 9 ottobre 2013, p. 16) • Colte sulle piante, le olive sono immangiabili perché amarissime. Tutta colpa dell’oleuropeina ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ANTIOSSIDANTI – COLESTEROLO – INGL

politichessa

NEOLOGISMI (2018)

politichessa s. f. (iron.) Donna che svolge attività politica. • L’amore al tempo della crisi? Un rossetto rosso. [...] «Labbra sulle quali morire...». E sedurre e combattere e governare: Evita, Coco, [...] scientifico (promoter risultano essere due politichesse di punta come la [Mariastella] Gelmini e la [Letizia] Moratti). (Giorgio Dobrilla, Alto Adige, 7 luglio 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. politico con l’aggiunta del suffisso -essa ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 83
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali